Come termine specifico di logica, la c. è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere [...] del pensiero per tutto il tempo in cui esso venga pensato e perciò risolvendosi concretamente nel e ambiguità analoghe è anche la formulazione kantiana del principio: «a nessuna cosa conviene un predicato che la contraddica», la quale può essere ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] . - La considerazione della variazione seconda δ2 I e la disuguaglianza δ2 I > 0, che deve essere soddisfatta da una curva minimante, condussero, in un primo tempo, Legendre alla condizione di cui abbiamo già detto, e più tardi permisero a C. G. J ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ; le grandezze presenti nel simulatore vengono aggiornate ogni Δt unità di tempoe, se Δt è sufficientemente piccolo, può essere buona l'approssimazione ottenuta e bassa la probabilità che si verifichino eventi, rilevanti ai fini dei risultati ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] la traiettoria di x in Y nell'unità di tempo [0, 1], e la deformazione F, come la famiglia di siffatte E) può esser "sollevato" a un cammino ω̄ in E, cioè esiste un ω̄ tale che sia ω = p 0 ω̄. Se dati due cammini ω e ω′ in E con p 0 ω = p 0 ω′ e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] mappa dallo spazio delle fasi nel duale di un'algebra di Lie. La differenza è nella legge di evoluzione temporale. Mentre a J si impone di essere costante nel tempo (equazione [1]), a L si concede di variare secondo la legge preassegnata (equazione ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] (y • z), (x • y) • z debbono essere identificate, e così due espressioni "polinomiali" qualunque che differiscano solo per la bibliografiche relative a singoli lavori sopra citati. In ordine di tempo: A. G. Kuroš, Lekcii po obščej algebre ("Lezioni ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] che servono a definirlo; e su di un tale segmento PQ il verso del vettore può essere indicato con una freccia funzione P (s) dell'arco o anche funzione P (t) del tempo, se il punto è in moto sulla curva (traiettoria). Lo stesso si dica per i vettori: ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] . I collegamenti possono essere "orientati", nel senso che fra le due entità collegate se ne distingue una iniziale e una finale, o a un'altra, a ciascuna delle quali è associato un numero che rappresenta il tempo necessario (o altra quantità, come il ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] quantistico.
Uno dei risultati più importanti del c. quantistico è l'algoritmo di P.W. Shor per la fattorizzazione ( modello di c. quantistico tale problema può essere risolto in tempo polinomiale, risultato che non viene ritenuto possibile ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tutte lo stesso numero di individui ma presentino differenti abbondanze è uno degli aspetti più cospicui degli ecosistemi. Per lungo tempo si è creduto che la c. strutturale degli ecosistemi potesse essere ridotta, o almeno sintetizzata, in un indice ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...