Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] soluzione è tanto minore quanto più grande è il campione statistico (o, in altri termini, l’investimento di tempo di analitica del problema è P=2L/(πd). Alcuni anni più tardi, P.-S. Laplace suggerì che questo esperimento poteva essere utilizzato per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] ρ=λ/μ si chiama fattore di servizio o intensità di traffico e determina l’andamento della coda. Se infatti è ρ≥1 la c. tende ad aumentare indefinitamente, e così il tempo di attesa. Se invece è ρ〈1, la situazione tende a divenire stazionaria. Un caso ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] alla misura delle quali viene quindi a essere riportata la misura della grandezza derivata. Così, un’area è data in ogni caso dal prodotto di due lunghezze; una velocità è il rapporto di una lunghezza a un tempo ecc. Tutto ciò si esprime dicendo che ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] tempo durante il quale il malato mentale è apparentemente privo di sintomi e ragiona e si comporta in modo del tutto adeguato; quasi sempre non è veramente tale e candidato A, il risultato della stima può essere il seguente: abbiamo un 90% di certezza ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] a un intervallo di tempo t il c. lo percorso dalla luce nel vuoto in tale intervallo di tempo. Se nello stesso intervallo è essa stessa una funzione. Viene a essere formalmente definito da una espressione del tipo ʃΠxdϕ(x)F[ϕ(x)]. È possibile ...
Leggi Tutto
Filosofia
Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] ’intuizione pura del tempoe dello spazio.
Nell’ambito della critica dei fondamenti delle scienze, e specialmente delle scienze enti fondamentali, cioè su a., che possono essere scelti ad arbitrio purché siano compatibili. In corrispondenza ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] su una nave mercantile e arenatosi sulle coste francesi, ottenne per il suo precoce ingegno di essere ammesso al collegio dei più avanzate rispetto alle idee correnti del suo tempoe molti spunti originali che saranno poi sviluppati dalla scuola ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] . Galilei. Il principio d’inerzia può infatti essere considerato come un corollario del principio di relatività e delle sue applicazioni. Come misura dell’inerzia di un punto materiale si è portati ad assumere la sua massa (definita in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità, il modello matematico (detto anche passeggiata a caso o cammino aleatorio) che rappresenta il movimento di un punto soggetto a spostamenti casuali.
Il caso più semplice si [...] la distribuzione di probabilità di Xn; quanto tempo passerà (in media o con una determinata e così via.
La p. può essere limitata da barriere che possono essere assorbenti se il punto, arrivato alla barriera, vi si ferma definitivamente (e ...
Leggi Tutto
Nell’analisi vettoriale, se v (P) è il vettore di un campo vettoriale e l è una linea assegnata nella regione sede del campo, P il suo generico punto, dl lo spostamento elementare di P, si chiama c. (o [...] di Stokes, tale teorema, può essere scritto nella forma differenziale rot E=−∂B/∂t e, come tale, costituisce una delle equazioni chiusa stessa. Nei casi non stazionari, quando vari nel tempo il vettore spostamento D, al termine delle correnti si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...