Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] a quel mito di "Strapaese" che egli stesso - dopo essere passato per il "novecentismo" europeizzante di M. Bontempelli - aveva contribuito a creare; e accanto a prose di un idillismo evocativo e magico (tra le sue più felici: Donna come me, 1940 ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella [...] d'essere specifico dell'uomo, caratterizzato dall'irripetibilità e dalla precarietà.
L'esistenzialismo in germania
Sorto in Germania nel primo dopoguerra, come rinascita del pensiero di S. Kierkegaard (') - rimasto isolato e incompreso nel suo tempo ...
Leggi Tutto
Giurista e poeta, della famiglia dei Sigibuldi o Sigisbuldi (detta anche Sinibuldi: n. Pistoia, quasi certamente 1270 - m. ivi 1336 o 1337). Studiò diritto a Bologna, allievo del grande Francesco d'Accursio, [...] suoi elementi logici traendone significati e valori che da tempo sfuggivano ai post-accursiani essere il rinnovatore della scienza giuridica italiana: la scuola dei commentatori riconosce in lui l'iniziatore più grande. La sua opera maggiore è ...
Leggi Tutto
Poeta (Bologna tra il 1230 e il 1240 - Monselice 1276). Tra i più incisivi esponenti della poesia tosco-emiliana del XIII secolo, indicato da Dante come precursore dello stil novo, nella canzone dottrinale [...] di un Guinizzello da Magnano e, in tal caso, tipico esponente della cultura bolognese del suo tempo, sia sotto il profilo definiti e articolati, i temi fondamentali dello stil novo. Tale novità concettuale e artistica fa sì che G. possa essere ...
Leggi Tutto
decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa, volta alla produzione, alla modificazione o all'annullamento di uno stato o rapporto giuridico. Controversa è la possibilità di individuare criteri distintivi ...
Leggi Tutto
Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto [...] (1843). Il problema del suo tempo fu per lui di natura non economica ma spirituale: la creazione di un ordine sociale che poteva essere solo opera del genio. Negò liberalismo, democrazia, regime parlamentare, e concepì la società come gerarchia ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Jonesboro, Arkansas, 1955), è considerato uno tra i più grandi autori americani di legal-thriller. Laureato in legge alla Mississippi State University (1981), ha utilizzato la [...] primo romanzo di G. ad essere basato su una storia realmente accaduta trad. it. 2011) e, nel 2012, Calico Joe (trad. it. 2012) e Theodore Boone. The accused ); A time for mercy (2020; trad. it. Il tempo della clemenza, 2020); Soley (2021; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
D’Avenia, Alessandro. – Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1977). Laureatosi in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 e addottoratosi in Letteratura greca, nel 2006 si è [...] 2010) , tradotto in oltre venti Paesi e diventato in breve tempo un caso editoriale, è la storia scritta in prima persona della più recenti: L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita (2016); Ogni storia è una storia d'amore (2017); ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in [...] sono realizzate anche s. in cui una corrente d’aria è diretta contro fori equidistanti praticati verso la periferia di un vigili del fuoco e delle forze di polizia e le autoambulanze allo scopo di segnalare per tempo la loro presenza e ottenere la ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione [...] tempo imperfetto (2000), L’Italia spensierata (2007), Momenti di trascurabile felicità (2010, disponibile come audiolibro dal 2011, da cui è stato tratto l'omonimo film di D. Luchetti nel 2019), Allegro occidentale (2013), Il desiderio di essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...