Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] da tempo noti, misero in luce come fosse infondata e insostenibile l’ipotesi dell’indivisibilità dell’a. e principio di esclusione di Pauli (1925), due elettroni non possono essere caratterizzati dalla stessa quaterna di numeri quantici; in uno stato ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] calcolo. Inoltre, in campo altamente supersonico e in campo ipersonico, comincia a essere sempre più sensibile, a causa della lo stato fisico-chimico primitivo per acquistare il nuovo; questo tempoè legato al cammino libero medio. Nelle onde d’urto, ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] come Re9/4, mentre il passo di integrazione numerica deve essere proporzionale a Re−1/2; perciò il numero di operazioni con λ reale positivo, quando si trasformino simultaneamente anche le velocità e il tempo: v→λhv, t→λ1-ht. L’esponente h non si ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] di l. che nell’unità di tempo attraversa la sezione; velocità media U è il valore medio delle velocità di trasporto nei punti della sezione: si ha evidentemente Q = US. In un moto permanente, U e S possono essere diversi da sezione a sezione, ma ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] d2ϑ/dt2=gϑ/l) e l’anomalia varia col tempo secondo una legge del tipo ϑ=Acos(ωt+B), dove ω=(g/l)1/2 e A, B sono costanti che sia insieme a T, m e δ il valore di g, la [3] e la [4] possono essere utilizzate per la determinazione sperimentale di momenti ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] fornisca un’oscillazione a una data frequenza costante nel tempo non è facile: variazioni di temperatura, deformazioni meccaniche di certi alla resistenza meccanica. L’o. della fig. 7A può essere schematizzato come un punto materiale P, di massa m, ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] del flusso sanguigno e la rilevazione dei movimenti del cuore fetale. Può inoltre essere impiegato per controllare è il miglior indice del successo dell’integrazione interdisciplinare e, allo stesso tempo, fondamentale requisito dell’avanzamento e ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] zolfo ecc. Più tardi (1730) S. Gray mostrò che l’elettrizzazione può essere comunicata da un corpo a un altro non solo per contatto diretto, ma anche stazionarie, cioè di valore e assetto spaziale invariabili nel tempo. Specie nel linguaggio tecnico ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] che a seconda del principio fisico su cui funzionano possono essere classificati in viscosimetri a capillare, a caduta (o a recipiente di raccolta d; il rapporto tra il tempo di efflusso del fluido e quello di un pari volume di acqua distillata a ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi, anche se in forma di congettura chimico-fisica e delle tecnologie dei film molecolari.
I materiali costituenti film molecolari possono essere di diverso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...