CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] robusti vincoli, consolidati ormai da tempo, tra il C. ed il gruppo di comando della Edison e del Credito italiano (Motta, durante il periodo fascista un punto di partenza può essereE. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963 ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] di una fune in litri o in chilogrammi! – e deve inoltre essere nota a tutti (per esempio, non possiamo acquistare la percorso etempo impiegato a percorrerlo) è il metro al secondo, derivata dall’unità di lunghezza (il metro) e da quella di tempo (il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ma sbagliata, dato che la velocità cresce in proporzione al tempoe non allo spazio. Come testimoniano alcuni frammenti manoscritti, databili intorno allo stesso periodo, tale deduzione non deve essere considerata un lapsus calami, ma una tappa di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , la massa del protone, ecc.) che compaiono nelle leggi fisiche non gravitazionali devono essere indipendenti dal tempo. Se il principio di equivalenza forte è valido, allora anche le costanti che compaiono nelle leggi di gravitazione, in particolare ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] c, non sono infatti invarianti rispetto a G∞, che non può pertanto essere considerato il gruppo di simmetria dello spazio-tempo. Il gruppo di invarianza delle equazioni di Maxwell è un gruppo di Lie non compatto a dieci parametri, Gc, chiamato gruppo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] anche moderatamente reattivo con il radicale • OH verrà eliminato nella troposfera e non avrà un tempo di vita sufficientemente lungo per essere trasportato nella stratosfera. I radicali ossidrile sono generati nella troposfera dalle reazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] piccola che in ∑ non siano alterate la forma dei corpi e la rapidità degli orologi. All'istante t′, quando S′ e ∑ coincidono, gli orologi in ∑ possono allora essere sincronizzati al tempo t′. Einstein si chiede cosa sia possibile dire in merito alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] esperimento mentale del sistema composto da due particelle, le quali, dopo aver interagito per un certo tempo, possono essere considerate e studiate come due sottosistemi indipendenti. Si dimostra, sotto opportune condizioni, ma in pieno accordo con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] ma non ho riportato i calcoli nel libro stesso perché fu scritto con il metodo della sintesi come tutta la geometria dovrebbe essere. E dal tempo in cui scrissi quel libro, ho dimenticato a poco a poco i metodi con cui lo scrissi" (Cohen 1971, p. 296 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Durante il congresso del 1930 egli fece notare quella che lui riteneva essere una scappatoia per la discussione sulla relazione di indeterminazione tra energia etempo, facendo riferimento a un esperimento mentale che considerava un orologio posto in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...