Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] fondamentali della f.; in esse, oltre al tempoe a grandezze geometriche, compaiono sei grandezze fotometriche; prismi deve essere scelto in funzione della regione spettrale nella quale si opera. Nell’ultravioletto è generalmente impiegato ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] ma misurano flussi continui o di acqua, o di gas o di energia elettrica, integrandone i valori nel tempo.
C. d’acqua
Si riducono a due tipi: c. a velocità e c. a volume. Nei c. a velocità il flusso dell’acqua attraverso l’apparecchio mette in moto ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] esso iniettate dopo essere stati preventivamente accelerate da un acceleratore ausiliario (iniettore) e vengono poi ulteriormente funzione del tempo, più propriamente di ωt. La particella 1 è arrivata nella cavità risonante alla fase giusta ϕs e la ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] ).
Per garantire corrette determinazioni calorimetriche deve essere ridotto al minimo il trasporto di calore attraversando l’apparecchio, subisce in un determinato intervallo di tempo, e dal simultaneo consumo di gas bruciato, misurato dal contatore ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] la quantità di acqua che evapora in un dato tempo (un giorno, un mese ecc.). Nella forma più semplice, è costituito da una vaschetta piena d’acqua esposta all’aria libera; la vaschetta può essere il piatto di una bilancia, oppure si può valutare ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] anche la possibilità di avere una campionatura nel tempo del campo magnetico.
Ripulitura magnetica. - La raccolta dei campioni per l’analisi paleomagnetica deve essere molto accurata; è infatti essenziale raccogliere campioni orientati, sui quali ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] di circolazione della corrente. Per il fatto di essere assimilabili a minuscoli circuiti percorsi da corrente, gli importante è il caso in cui il valore del momento di un d. elettrico o di un d. magnetico cambi nel tempo. Come si dimostra, è ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] un dato intervallo di tempo effettuata con un contagiri di cui lo strumento è provvisto e che spesso è graduato direttamente in m orizzontale, orientata da una banderuola in modo da essere investita dal vento perpendicolarmente all’asse di rotazione; ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi.
Le precipitazioni nevose provengono principalmente [...] n. perenne poiché di anno in anno si accumula e non scompare. È chiaro però che con il volgere del tempo essa si rinnova, sia perché quella superficiale passa in profondità e può essere asportata e fusa dalle acque di fondo, sia perché può sublimare ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] memorizzazione possono essere riconosciuti e corretti), ma soprattutto il vantaggio dell’impiego di tecniche di analisi automatica o interattiva per mezzo di elaboratori relativamente poco costosi, consentendo anche il controllo in tempo reale dell ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...