CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] certo tempo, con un compromesso finanziario. A cose fatte, la compagnia addebitò a Tommaso Corbizzi 2.099 fiorini, 10 soldi e 5 nella quale il C., il Girolami e Tommaso Corbizzi dichiarano anche di essere soddisfatti l'uno dell'altro. Questa ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] fiorentini di Roma è provata anche dal fatto che due anni più tardi, nel 1558, fu Alamanno ad essere nominato console.
il tracollo delle succursali francesi dei Bandini ed espose nello stesso tempo la "casa" di Roma al rischio del fallimento. Il B ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] gli mercanti professori non ponno averle, se non in lungo tempo, dalle monache d'alcuni monisteri"; fissare la quantità di materia greggia superflua che potesse essere esportata senza danno, e così via.
Il progetto, steso dal Ronzio, fu accolto in ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] una consuetudine già stabilita e poi consolidata nel tempo, questo corso, introduttivo all'organizzazione e a uno specifico settore un'altra successiva decisione: il B. avrebbe dovuto essere il successore del Valletta alla presidenza, come annunciò ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] di destinazione sembra fosse Napoli, dal momento che non risulta esser stato corrisposto dal F. alcun diritto di tratta su quel molteplici attività svolte dal F.; infatti, in linea con i tempie da buon "negoziante", aveva preso in affitto, nel 1775, ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] possono essere lasciati a se stessi perché non necessariamente prevale il migliore, ma chi è più subdolo, più corrotto e più rigorosamente scientifica, ma che fosse utile al tempo stesso per gli studiosi di economia. e per gli uomini d'affari.
Uomo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] era la volta di una nave condotta dal figlio primogenito ad essere assalita dai pirati.
Nel '51 Marc'Antonio moriva lasciando dunque ai a praticare la mercatura.
Aveva iniziato per tempo, del resto, e le "scuole" erano state soprattutto rivolte a ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] utili; questi, però, venivano lasciati accumulare, senza essere ritirati fino alla scadenza del contratto, fissata al tempo il commercio dei panni pregiati, di cinabro e di mercurio (egli aveva in appalto una miniera nel territorio di Agordo, e ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] poco dopo la stesura del testamento.
Aveva disposto di essere seppellito nella chiesa dei frati minori di Avignone, in due figli: Niccolò, che continuò per breve tempo l'attività del padre, e Neri, presumibilmente illegittimo.
Alla sua morte tutti ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] distillazione si è detto essere stato probabilmente iniziato dal veneziano Giuseppe Carceniga (la grafia del cognome è data dal Dalmazia al tempo della caduta della Repubblica Veneta), Zadar 1975, pp. 27-50 e passim; D. Salghetti-Drioli, F. D. e l' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...