GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] tempo, tra cui Parma. La sua presenza a Cremona nella prima metà del XIII secolo escluderebbe che possa essere valore di 24 lire bolognesi; un altro, il 7 aprile dello stesso anno e sempre per tre anni, con un tale Martino di Cento, relativo a una ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] anche ai numerosi circoli e associazioni commerciali che, proprio in quel torno di tempo, rivendicavano una maggiore visibilità , e proponeva, qui davvero con scarsa lungimiranza, il ritorno alle dieci ore, di cui una avrebbe dovuto essere versata ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] computista generale continuò a essere responsabile del buon andamento delle singole divisioni e ad avere voto consultivo che consentì di ridurre costi etempi di trasporto, con incremento del traffico di merci e passeggeri.
Nel novembre del 1854 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] altra forma: e di due cose vogliamo essere li maggiori, alla fatica e alla spesa; e la pruova se n'è veduta e vederà". Il tre fratelli - il G., Francesco e Nicolao - e realizzata il 5 maggio 1384, poco tempo prima della morte di Francesco; soltanto ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] banco, e si rifugiarono a Terracina, nello Stato pontificio. Gli annosi tentativi dei creditori per essere risarciti canonico e civile a Roma o a Napoli e servì per qualche tempo nella Curia pontificia. Nel marzo del 1591 prese gli ordini sacri e già ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] vendita di sacchi di grano e di fagioli, che i coniugi avevano immagazzinato in tempi migliori, consentirono loro di Michele si aggiudicò altri tre fabbricati e un giardino in via de’ Cerchi. Giunto a essere proprietario dell’intera area posta tra ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Dopo aver lavorato per qualche tempo nell'UNRRA tessile a Milano, e costituitasi nel settembre 1947 l'Amministrazione degli aiuti internazionali (AAI), il C. ne diventò direttore generale, tenendo questo incarico fino al 1959, quando chiese di essere ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] diciannove anni ad essere capo della famiglia e a dover far fronte a tutte le necessità. Le sue doti morali e commerciali erano tuttavia Regno e nel periodo in cui Firenze fu capitale d'Italia fu assiduo alle sedute del Senato, e al tempo del ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] essere coinvolta nella grande crisi internazionale, che il B. affrontò in primo luogo riducendo i costi commerciali, con l'eliminazione dell'intermediazione dei grossisti e il B., e con lui l'intera famiglia, già da lungo tempo aveva intrapreso una ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] lavora in Galleria", desiderandoli "di tutta perfezione". Non molto tempo dopo, il 24 febbr. 1637, Nicolò Fabri di Peiresc fra i due perché il bambino, mentalmente ritardato, potesse essere istruito e mantenuto dal filosofo. All'epoca il F. doveva ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...