BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] nel ballottaggio. Riuscì invece ad essere eletto in quelle comunali di Palermo e nominato nel 1869 assessore alla 123, 158, 259; E. D'Alessandro, F.Maggiore Perni e la pubblicistica regionalistica dei suoi tempi, in La Sicilia e l'Unità d'Italia,Atti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] pp. 372-380), dimostra che la sua posizione finanziaria doveva essere sufficientemente solida; come il fatto che, all'arrivo dell'imperatore compagnia al 1209 ed è probabile che proprio in quell'anno i B. - da tempo negli affari - abbiano allargato ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] Bazalieri (1489). Si giovò quindi dei più accreditati tipografi bolognesi del tempo. Ma la maggior parte del lavoro lo affidò - sino al 1493 entrambi e che si esportò largamente, non pur fuori di Bologna, ma fuori d'Italia. È degna di essere ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] . La confezione dei dolci a quell'epoca continuava ad essere svolta su base artigianale: fino alla metà degli anni si conosce oggi, simbolo di milanesità solo in un primo tempoe poi genericamente del Natale, venne realizzato per primo proprio da ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] si è accennato si ripetono negli anni successivi e lo stesso banco Bini sembra non aver avuto altra ragion d'essere se 1856, p. 70; A. Ademollo,Marietta de' Ricci,ovvero Firenze al tempo dell'assedio, VI, Firenze 1845, pp. 2047-2048; L. Passerini, ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] non può cancellare la constatazione che lo sforzo di ricostruzione richiede tempi troppo rapidi per essere affidato alla sola iniziativa dei privati, senza un massiccio e razionale intervento pubblico.
Sempre nel dopoguerra egli svolse anche-un ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] il G. era il maggiore di età; doveva essere ancora assai energico, rispettato e in grado di far pesare la propria autorevolezza e, nonostante Sercambi notasse che era "assai di tempo, e alle fatiche che ocoreranno" sembrasse "non poter durare ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] ciascuna, due di giallo antico e una di breccia, e nel 1787 altre, che dovevano essere notevoli se Pio VI, allora ogni pubblicità o ostentazione di ricchezza. Fu figlio del suo tempo nella passione per l'antichità, come mostrano gli scavi promossi ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] Legione veneta destinata a essere assorbita nell'esercito cisalpino
Intorno al periodico si raccolsero nel tempo gli esponenti più avanzati del pensiero economico un vol. XXV di indici, Milano 1828-29, e le Opere inedite e rare di V. Monti, I-V, ibid. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] aveva collaborato in un primo tempo con la società di "Giovanni e Filippo Balbani e C." e in seguito con "Niccolò Montecatini e Redi di Giò. Luiso Malpigli e C." della quale suo padre era direttore. Nel 1551 aveva dovuto essere allontanato da Lione a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...