ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] e acciaierie di Piombino dall'altra, la società diretta dalla famiglia Bondi) affidarono all'Ilva la gestione dei loro stabilimenti mediante un mandato ad negotia; sulpiano finanziario, inoltre, fu concesso loro un ampio margine di tempo ad essere ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] , egli continuò ad essere auditore della provincia inferiore senese, pur risiedendo a Firenze e ricoprendo dal 1771 l instaurò con lui un rapporto di amicizia e di discepolato, sì da divenire in breve tempo "sposato affatto alle opinioni dell'ab. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] . diventò così uno dei più ricchi cittadini genovesi del suo tempo (era al ventiduesimo posto nella graduatoria dei tassati nel 1593). di tranquillità politica in cui l'operazione poteva essere portata a compimento. E l'8 nov. 1585, non senza ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] prudentemente inespresse ed assai riservate. Egli può essere accomunato al filone di ispirazione liberale prevalente nell al patteggiamento di partiti e correnti politiche (Mattino, 6 genn. 1953). Il D. non ebbe molto tempo per operare in questa ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] molti dei legati per beneficenza fatti in passato potrebbe essere motivata da difficoltà economiche occorse negli ultimi anni di Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze 1980, pp. 703-731; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell’età ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] e ricevere ambascerie, disporre pagamenti sulla Tesoreria del Comune, assoldare e licenziare milizie decidendo compensi, luoghi etempi 92 gli effettivi poteri di governo vennero dunque a essere esercitati da una esigua Balia, formata dalle stesse ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] - del Genovesi aveva forse frequentato anche le lezioni - influenzata anche dalle teorie fisiocratiche.
Dopo essere stato negli anni Settanta e per diverso tempo intendente generale dell'azienda di Educazione, ed uno dei reggenti dell'ospedale degli ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] a far fronte agli impegni a suo tempo sottoscritti, pagati comunque con grande ritardo e "in valuta cartacea, a corso forzoso".
Le incertezze e la crisi della prima metà degli anni Cinquanta poterono essere superate a prezzo di un notevole esborso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] è soprattutto nella "materia delle biade", cruciale nei "correnti travagliosi tempi" di "penuria" e di due "da tre a cinque, e da cinque fino alli dieci altra duplicatione".
Secondo "governo", cui il C. - dopo essere stato "censor" - viene eletto, ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] il lusso doveva esser combattuto perché "consuma per pochi i prodotti destinati a molti" e corrompe fatalmente i fu designato segretario del ministro di Polizia Giuseppe Toriglioni e per breve tempo ne controfirmò gli atti. Il 16 marzo fu chiamato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...