BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] intentati per ricuperare i suoi crediti, ma, caduto in disgrazia presso la corte, e oberato di debiti, finì per parecchio tempo in carcere. Poté essere liberato quando i suoi creditori si accertarono dell'impossibilità di ottenere mai qualcosa da ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] di Milano nel 1930, e già da tempo braccio destro del padre. e industriale per il restante 6. I cantieri aperti erano 42, di cui la metà in associazione, contro i 5, tutti a conduzione diretta, del 1956.
Fuori d'Europa la Lodigiani continuò a essere ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] misura di due terzi all'impresa del nipote. Per quanto tempo il B. abbia esercitato l'ufficio di tesoriere non si la nomina - cui non dovevano essere rimaste estranee le pressioni del duca di Milano - e commemorare degnamente il solenne ingresso del ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] rete di relazioni finanziarie, commerciali e culturali. I da Pisa continuarono infatti a essere presenti e influenti in molte città (anche famiglia ripararono prima a Firenze e poi a Bologna; i legami già da tempo stabiliti con altre famiglie dell’ ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] proprio larghe quote di prestiti, che in un secondo tempo cedevano a sottoscrittori privati o pubblici, genovesi od esteri riuscire lo in quest'affari nissuno vi è capace". La casa di Vienna continuava ad essere affidata a Giovanni; quella di Genova ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] Rizzi, autore di alcuni dei migliori trattati di gelsicoltura del tempoe attivo nel campo dell'istruzione agraria.
Il '48 portò Torino.
Nel 1849 espatriò in Francia e lì seppe di essere stato incluso tra i proscritti e che tutti i suoi beni venivano ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] incessante: presidente della Società italiana per la produzione della calce e delle cementi di Segni, destinata nel tempo a essere acquisita dal colosso industriale della Italcementi e vicepresidente della Soie de Chantillon, società del gruppo Snia ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] parte del Tribunale di Sanità, anzi dovette chiedere di essere dispensato da tale incarico per non correre il rischio che né tollerare per tanto tempo una posizione di inferiorità, che restringeva il campo della sua attività, e cercò quindi il modo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] dell'industrializzazione nell'Alta Valle del Tevere e dello sviluppo che in pochi anni da "condizioni privilegiate", potendo essere inquadrati "in azienda da subito " in Italy, in Tessuti italiani al tempo di Piero della Francesca, Sansepolcro 2002, ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] il loro impegno finì con l'essere confinato a un'assidua opera della fabbrica di Garessio, moltiplicò nel tempo le proprie funzioni fino a che, con la creazione di una consociata nella Repubblica argentina e con la creazione a El Chaco di un impianto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...