FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] "sudori, stenti, fatiche e disagi" ("Ricordi...", in Arch. priv. Feroni). E non poteva essere altrimenti per un giovane in primo luogo l'arte della seta e cercando di arginare la crisi in cui da tempo versava quella della lana.
Rientrano in questo ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] preparazione delle terre, corredato da moderni sistemi di formatura e colatura. La produzione di getti di ghisa, dalle pompe idrauliche ai basamenti per i motori, continuò per lungo tempo a essere la principale attività. Nel 1959 la Glisenti ottenne ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] affermava la particolare nocività del monopolio del ferro per lo sviluppo economico e industriale generale; ma il tempoe il modo per abolirlo in Toscana avrebbero dovuto essere, lenti e cauti, per evitare una scossa troppo brusca che avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] alla realizzazione dell'impianto che doveva essere messo in opera dall'ANIC a Ravenna, e che era stato approvato anche da gli ingenti investimenti necessari all'innovazione tecnologica e, precorrendo i tempi, pose la questione di un'armonizzazione fra ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] intervento dall’alto sul valore del circolante doveva essere affidato alla libera contrattazione dei mercanti. Le copiose , povertà e barbarie». Sulle tracce di Ludovico Antonio Muratori, «padre e maestro della storia universale dei tempi di mezzo ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Ma le principali sue cure furono, in questo tempo, rivolte alle fabbriche sul Limestre. L'andamento e un caffé. L'andamento dell'azienda e i suoi bilanci, anche se non è dato rilevarli da documenti precisi, dovettero sicuramente essere positivi e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] coulisses di Borsa e negli ambienti dell'alta banca, per mettere a frutto i depositi accumulati a suo tempo nelle banche elvetiche dell'Industria, Belotti, prima di pronunciarsi, volle essere debitamente informato dell'intera vicenda, sicché sotto il ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] la terza guerra di indipendenza continuò per breve tempo l'attività in campo tessile per dedicarsi poi dal 1989 i bilanci ripresero a essere chiusi in perdita e si verificò un costante calo degli occupati e della produzione (da oltre 800 dipendenti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] integra sia al mondo, si vede per la mercatura... per la fede la quale è data loro per tutto il mondo" (Lupo Gentile, pp. 129-131).
Nel 1495 a Firenze dalla Francia ancora ai tempi della Repubblica, il C. tornò ad essere dei Priori nel 1508, mentre ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] ma al F. o, per essere esatti, a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Rucco Pitti e soci". Nel 1300 ne era pp. 107 ss., 112, 116, 131 s.; G. Pampaloni, Firenze al tempo di Dante. Documenti sull'urbanistica fiorentina, Roma 1973, pp. 86 s.; R. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...