Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] fiducia. Qualsiasi circolazione monetaria fiduciaria cessa d’essere vantaggiosa, e quindi di sussistere, non appena prevale nel e gli interventi delle b. centrali sono variati nel tempo, con l’evoluzione dei sistemi monetari e la mutata percezione e ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] , l’ordine e la sicurezza della vita civile e la conseguente volontà e capacità di pensare al futuro hanno con il tempo fatto sorgere o del capitale e, nel lungo periodo, una diminuzione del reddito pro capite. Ciò può essere controbilanciato con ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] il flusso energetico di esso (fig. 3). La produzione può essere stimata in termini di lavoro di sintesi di materiale organico partendo da materiale inorganico nell’unità di tempoe di superficie. Si chiama produzione primaria netta la quantità di ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] si producono in un determinato periodo di tempo, in genere l’anno solare, mentre il patrimonio e il capitale si considerano nella loro consistenza in un dato momento, come stock. Tale flusso può essere rilevato al netto del deprezzamento dello stock ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] almeno un altro. Conseguentemente, per lungo tempo gli economisti hanno valutato negativamente l’intervento fiscale, una buona struttura tributaria dovrebbe essere equa, chiara e amministrabile a costi ragionevoli; dovrebbe inoltre minimizzare ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] che gli viene restituito un po’ alla volta, e nello stesso tempo conserva, per lo Stato, il vantaggio di diluire nel tempo l’onere del rimborso. Tutti e tre i tipi di debito redimibile possono essere a premio (in genere l’ammontare annuale dei ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] metalli o composti organici, dalla scelta di tecniche etempi di distribuzione compatibili con una razionale tecnica colturale, dal del processo di sviluppo e non può essere considerata isolatamente da questo» (principio 4), e l’Agenda 21, programma ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] bene scambiato nello stesso mercato e nello stesso tempo.
I p. dei beni e servizi prodotti dalla pubblica non sono indipendenti fra loro, potendo uno di essi, come si è visto, essere ricavato dagli altri; essi formano pertanto un sistema che si dice ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] i profitti, la distribuzione ottima della produzione nel tempo, la determinazione della dieta che soddisfa determinati requisiti può essere così schematizzato. Si inizia con una soluzione-base accettabile e si verifica se essa è ottima. Se non lo è, ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] paesi.
Il c. effettivo è l’indice medio dei c. nominali bilaterali: misura l’andamento nel tempo del c. pesato con le distingue in generico, se l’assegno in valuta estera può essere speso liberamente, e specifico (anche c. merce o valuta merce), se ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...