BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] segno che vi sia un sovrappiù di capitali da poter essere diversamente impiegato" (pp. 21-22). Il B. ha come condizione che gli fosse data entro breve tempo la nomina definitiva e che il dicastero riassorbisse l'amministrazione dei Lavori Pubblici ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] senza materia), si passa all'affermazione che il movimento è unità di ‛essere' e ‛non essere' insieme, cioè contraddizione dialettica (un corpo in movimento ‛è' e ‛non è', in pari tempo, nello stesso luogo); infine, dalla tesi che la materia ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] stadio della raccolta). Mentre il termine 'industria' può essere utilizzato per queste attività, qualunque sia il periodo di 1956 (tr. it.: Lavoro in frantumi: specializzazione etempo libero, Milano 1960).
Gerschenkron, A., Economic backwardness ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , cioè il contesto nel quale queste attività hanno luogo. Queste linee di demarcazione devono esseree sono state continuamente modificate nel tempo.
Il Sole, l'aria, l'acqua, il rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo complesso sono ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e di settore, nei riguardi dell'efficienza tecnica ed economica della produzione. Le rigidità associate ai fattori spazio etempo di questa lettura della ragion d'esseree delle finalità delle politiche agrarie è l'assoluta neutralità dello Stato. ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Un metodo di mediazione degli interessi
Sebbene il corporatismo possa esseree sia stato in effetti definito un'ideologia, un indirizzo complessiva, ma può ridurre la sua tendenza a variare nel tempo - almeno in quei casi in cui tale esperienza sia ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] in grado di ricomprendere – nel tempo medio – l’eterogeneità degli usi e dei soggetti economici confluiti, conservando le loro condizioni di partenza, in una nuova e maggiore comunità nazionale.
Dovendo essere approvate come leggi, le norme relative ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] del lavoro.
A seconda delle modalità con cui viene determinato, il salario può essere a tempo, a cottimo, a incentivo. Nel primo caso la retribuzione è correlata al tempo durante il quale il lavoratore ha prestato la propria opera, nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] e prodotti finiti in magazzino) e hanno in comune con i fondi il riferimento temporale a un istante anziché a un intervallo di tempo. Tuttavia, mentre gli stocks sono decumulabili con una qualunque velocità (uno stock di materie prime può essere ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] del 2005; gli altri due hanno continuato a essere (e almeno in parte sono tuttora) controversi.
Merita concentrarci del compito di redigere un rapporto che delineasse contenuti etempi di realizzazione dell'unione. Nel 1972 alcuni paesi europei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...