NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] l'esercito a 150.000 uomini, ma non poté essere integralmente attuata a causa del fulmineo sviluppo dell'attacco tedesco altro forse figlio del suo tempo, che, viaggiatore come Kipling e J. V. Jensen su tutti i mari e per tutti i continenti, traduce ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] principali monete ha cessato di essere sottoposto a precisi obblighi istituzionali ed è diventato sempre più dipendente dalla due paesi complesse e delicate in quanto contrassegnate, allo stesso tempo, da una reciproca dipendenza e da una reciproca ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] identificare dei punti cruciali per le attività sostenibili: il primo è che le attività proposte debbano poter essere praticate per un tempo pressoché illimitato senza alterare le risorse naturali di base. Tali attività dovranno mantenere intatta ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] o t. rurale, bene organizzato e diffuso in Francia e da qualche tempo in Italia, il t. delle associazioni e gruppi finalizzati con visite a complessi alla stagione estiva.
Merita, infine, di essere considerato un aspetto dello sviluppo del fenomeno ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] devono avere nel tempo un comportamento regolare e ripetitivo, indistinguibile tra periodo e periodo.
Le serie economiche raramente soddisfano questa assunzione, ossia sono in larga parte non stazionarie e devono essere differenziate per ottenere ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] è stata scelta un'unità di misura di e. termica, in quanto il calore è la sola fonte di e. in cui tutte le altre possono integralmente essere ripartizione del consumo mondiale di e. tra le varie f. e le sue evoluzioni nel tempo, risulta il ruolo fino ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] e aprire filiali senza l'autorizzazione dell'organo di vigilanza, presso il quale è istituito un albo in cui debbono essere aziende e sono ispirate al duplice intento di accelerare l'esito di speciali procedure e di salvaguardare, nel tempo stesso, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sagome di tela, o sezionati secondo un'anatomia tra dilettosa e ironica: con operazione da designer disinteressato, quale poté essere un Bruno Munari al tempo delle sue prime "macchine inutili"); e come M. Ceroli (1938) che, scoperta nel legno grezzo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] egli aveva denunciato in classici come Slaughterhouse 5 (1972) e Breakfast of champions (1974), costringendolo a spostarsi avanti nel tempo per essere nuovamente in grado di sorprendere il lettore e d'indignarlo.
Come Vonnegut, anche Pynchon (n. 1937 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] penale germanico può essere considerato come espressione delle concezioni giuridico-politiche predominanti alla fine del sec. XVIII; e alla luce di queste fu interpretato fino a poco tempo fa; per es., legislazione e giurisdizione partivano dalla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...