CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] capeggiati dal famoso Marco Sciarra, da tempo imperversante nella Marca.
L'8 novembre .
La missione, nella quale doveva essere riservata al C. una parte importante una lotta a fondo contro i Turchi e che soltanto l'irresolutezza della Dieta aveva ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] opera di privato consulente e di partecipare alla vita pubblica del suo tempo. Nel dicembre del 1388 essere confuso con un canonico omonimo, arciprete del capitolo padovano dal 1333 e morto nel 1356) sposò in prime nozze Caterina Ognissanti, e ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] del tempo, in cui il G. racconta la storia d'amore dei pastori Mirtillo e Clorindo con le ninfe Silvia e Amarilli. è secondaria rispetto alla contemplativa. Il tipo di governo monarchico resta il migliore, e cosi deve essere per qualità umane e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] volgarizzato da A. B. sacerdote veneto e dottore in ambe le leggi, 1773). La traduzione non doveva essere stata bene accetta alla Curia, se una al sistema di Gianlorenzo Berti. Nello stesso tempo accetta scrupolosamente la bolla Unigenitus, che ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] 96), 231-236 (n. 97), 237-240 (n. 98), e nella successiva ristampa, Venetiis 1562; b) un consiglio in materia penale Giacomo rifugiatosi in quella città al tempo di Matteo Visconti. Secondo il Nel 1453 questo Barbò doveva essere già morto.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] e le più importanti norme atte a risolverli. Grande è l'erudizione giuridica del B. e notevole la sua padronanza della letteratura dei secc. XIV e XV. Ma egli non può essere per oggetto il luogo e il tempo dell'elezione vescovile e la funzione degli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] promozione cardinalizia di Paolo V, ottenne la porpora, appena in tempo per partecipare, come partigiano dei Borghese, al conclave che seguì sacri e di un pulpito. Nuovamente in conclave nel luglio del 1623, non avendo probabilità di essere eletto ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] 'univ. di Pavia, p. 26), e dove è nominato fra i dottori che presenziarono al dottorato in diritto civile di Antonio di Milio da Cremona nel documento relativo che porta la data 28 maggio 1374. Nel 1375 il C. sembra essere di nuovo a Padova, stando a ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] e consentì che il terreno che aveva ricevuto in dono per l'eremitaggio servisse per la fondazione del noviziato di Pastrana ove, indossando l'abito carmelitano, non volle essere di Alcalá, ma rimase poco tempo in quest'ufficio perché fu inviato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] cui di tempo in tempo egli affiancò l'impegno nella vita pubblica, a cominciare dai due anzianati ricoperti nel 1495 e nel 1497 pressioni esercitate dai Bentivoglio sulla Curia pontificia per essere riammessi a Bologna, ipotesi contro la quale si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...