BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] e numerosi tra gli "elogi" e le "orazioni gratulatorie" da lui dedicati a illustri personaggi politici e religiosi del suo tempo deve essere la "religion dominante"; inconcepibile è la tolleranza "teologica" di altri credi: solo quella "politica" è ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] su Dante e, infine, due commedie, in prosa la prima e la seconda in versi.
Le quattro tragedie furono per lungo tempo ritenute opera alla conclusione che l'autore dell'intero corpus dovesse essere individuato nel Benivieni. Quanto al Gonnelli, dall' ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] questo modo si possono avanzare soltanto delle ipotesi. Può essere che inizialmente cercasse di appianare alle edizioni da lui ecclesiastica, ma che col tempo avesse provato gusto a farsi bello delle penne altrui.
Fonti e Bibl.: F. Capiferreus, ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] oltre a quelle aristoteliche, di conoscenze mediche del proprio tempo; è il solo che si diffonda sulla possibilità di peccati di , che formano il tit. 32 del V libro. Oltre ad essere stati stampati separatamente (Lipsia 3 edizioni nel 1495 o intorno a ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] natura promana, che è Dio, e gli esseri finiti vengono visti come modificazioni dell’Uno infinito e delle sue attribuzioni, il costruzione si inseriscono i sacramenti, che rinnovano e attualizzano nel tempoe nello spazio l’incarnazione di Cristo.
...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] Guillotto di Sant'Angelo.
Morì poco tempo dopo essere stato sostituito nella carica di giustiziere. Il rendiconto della sua attività fu presentato ai maestri razionali a Napoli il 7 marzo 1290 dal figlio Bernardo.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] Ferrara è comprovato dal fatto che, giunto a trattare di questa città, dichiara di non volersi dilungare molto per non essere mondo e alle vicende contemporanei l'autore richiama poi con i sempre precisi riferimenti agli avvenimenti del suo tempo: ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] aveva lasciato la signoria della città. A Padova il C. doveva essere già in questo periodo tra i lettori dello Studio se si può fu per molto tempo luogo di incontro tra cultori di varie discipline, tra docenti di diverse materie e quindi uno dei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] l'identificazione di questo giudice con il D. non può essere sicura, per mancanza di altre testimonianze. Possiamo, tuttavia, ritenere quest'ultimo è indicato con il titolo di avvocato fiscale. E probabilmente egli aveva ripreso già da tempo la carica ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] ad un unico scolaro bolognese all’anno di essere ammesso a quell’esame, e solo dopo “aver letto le lezioni del entro il mese di agosto del 1395, e giurare di non fare uso del privilegio, dopo il tempo stabilito, nel caso che non avesse ottenuto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...