BONSIGNORE di Guezzo
Franco Cardini
Nato a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò la professione notarile fino al dicembre del 1279, come dimostrano alcuni atti privati da lui rogati, l'ultimo [...] per entrare in carica nel gennaio seguente; doveva essere forestiero e per giunta, con ogni probabilità, proveniente da una dicembre 1314 non si hanno più tracce di lui; è verosimile che sia morto poco tempo dopo. Ebbe un sepolcro in S. Croce con la ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] ineludibile realtà di appartenere al patriziato veneziano e di essere poveri, il che significava, in concreto, altri sarebbe toccato avvertire e vivere da protagonisti i fermenti e le tensioni di un'epoca a un tempo drammatica ed esaltante quale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] lucchese, redatta poco tempo dopo la sua scomparsa, è ricordato un "Ugolino da Parma", professore in legge, che è sempre stato identificato a Parma e appartenente ad un Ugolino legum doctor, morto nel 1268, non può essere riferita al F., come è già ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] funebre costruito in onore del fratello cardinale da Mino da Fiesole e terminato nel 1480. La data di morte può quindi essere collocata in questo arco di tempo. Aveva sposato una donna romana, appartenente alla famiglia Ponziani.
Pietro, fratello ...
Leggi Tutto
ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] soltanto 3000, impegnandosi a versare il resto entro un tempo determinato (che le fonti però non precisano). "Vexillifer dell'A. e per l'appoggio che in questa circostanza gli porse Conte da Carrara. La situazione non doveva tuttavia esser facile, se ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] Innocenzo XI ai giuristi perugini. Non trascorse molto tempo che ottenne nuovi incarichi ed onori: fu 102).
Il B. deve piuttosto essere ricordato come giurista canonico: le sue decisiones ebbero lode di chiarezza e di dottrina. Si inserivano infatti ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] in utroque iure nel 1836. Svolse per qualche tempo attività professionale, soprattutto come commercialista, sino a quando, nel di tutti i codici moderni"' e con i lavori preparatori. Notevole in questo punto dovrebbe essere stato il contributo dell'A ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] perciò la sua nascita deve esser fatta risalire al 1476, quando cioè il B. era già un uomo maturo; e d'altra parte pare che era già da tempo deceduto.
Scoppiata nel 1482 la cosiddetta guerra del sale tra la Repubblica veneta e Ferrara per il dominio ...
Leggi Tutto
ANSALDO
Filippo Liotta
Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus [...] da questa svista, come si dirà oltre) per essere stato A. presente alla consegna fatta dal vescovo Gerardo P. Alidosi, Li canonici della Chiesa di Bologna col tempo dell'ingresso, morte rinontie e successori loro dall'anno 1014 fino al 1616, Bologna ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] e difficile, poiché allora quell'ufficio, era tradizionalmente riservato ad alcune famiglie e per essere accettati a far parte del Collegio dei notai e con la corte di Napoli e non è escluso che abbia soggiornato per un certo tempo in quella città: un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...