MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] e canonico. La nota obituaria del M. apposta nel necrologio di S. Domenico di Siena informa che egli in giovane età era stato per lungo tempo i legati ad pias causas, i quali dovevano essere eseguiti dagli esecutori testamentari. Nel 1403 veniva ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] altri di Rolandino da Canossa, vissuti nello stesso giro di anni.
Nel 1269 è attestata l'ultima podesteria del C., a Genova, e la morte seguì dopo poco tempo. Al 30 luglio 1272, infatti, i cronisti registrano il decesso di Bonifacio da Canossa (senza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] capeggiati dal famoso Marco Sciarra, da tempo imperversante nella Marca.
L'8 novembre .
La missione, nella quale doveva essere riservata al C. una parte importante una lotta a fondo contro i Turchi e che soltanto l'irresolutezza della Dieta aveva ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] opera di privato consulente e di partecipare alla vita pubblica del suo tempo. Nel dicembre del 1388 essere confuso con un canonico omonimo, arciprete del capitolo padovano dal 1333 e morto nel 1356) sposò in prime nozze Caterina Ognissanti, e ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] del tempo, in cui il G. racconta la storia d'amore dei pastori Mirtillo e Clorindo con le ninfe Silvia e Amarilli. è secondaria rispetto alla contemplativa. Il tipo di governo monarchico resta il migliore, e cosi deve essere per qualità umane e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] volgarizzato da A. B. sacerdote veneto e dottore in ambe le leggi, 1773). La traduzione non doveva essere stata bene accetta alla Curia, se una al sistema di Gianlorenzo Berti. Nello stesso tempo accetta scrupolosamente la bolla Unigenitus, che ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] giurista.
Per tutto il tempo che rimase a Napoli, fino al 1723, Pietro ebbe nei confronti del G. cure paterne e tra i due non ad accusare Giovanni di non essere figlio di Pietro. Dopo quattro anni di continui ricorsi e appelli il Sacro Regio Consiglio ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] 96), 231-236 (n. 97), 237-240 (n. 98), e nella successiva ristampa, Venetiis 1562; b) un consiglio in materia penale Giacomo rifugiatosi in quella città al tempo di Matteo Visconti. Secondo il Nel 1453 questo Barbò doveva essere già morto.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] a lui sottoposti.
L'iniziativa veneziana potrebbe essere interpretata anche come un monito indiretto nei confronti il febbraio 1479 e il maggio 1480. Sono le ultime testimonianze che possediamo sul F., che morì non molto tempo dopo aver terminato ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] e le più importanti norme atte a risolverli. Grande è l'erudizione giuridica del B. e notevole la sua padronanza della letteratura dei secc. XIV e XV. Ma egli non può essere per oggetto il luogo e il tempo dell'elezione vescovile e la funzione degli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...