BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] e numerosi tra gli "elogi" e le "orazioni gratulatorie" da lui dedicati a illustri personaggi politici e religiosi del suo tempo deve essere la "religion dominante"; inconcepibile è la tolleranza "teologica" di altri credi: solo quella "politica" è ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] su Dante e, infine, due commedie, in prosa la prima e la seconda in versi.
Le quattro tragedie furono per lungo tempo ritenute opera alla conclusione che l'autore dell'intero corpus dovesse essere individuato nel Benivieni. Quanto al Gonnelli, dall' ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] questo modo si possono avanzare soltanto delle ipotesi. Può essere che inizialmente cercasse di appianare alle edizioni da lui ecclesiastica, ma che col tempo avesse provato gusto a farsi bello delle penne altrui.
Fonti e Bibl.: F. Capiferreus, ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] oltre a quelle aristoteliche, di conoscenze mediche del proprio tempo; è il solo che si diffonda sulla possibilità di peccati di , che formano il tit. 32 del V libro. Oltre ad essere stati stampati separatamente (Lipsia 3 edizioni nel 1495 o intorno a ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] natura promana, che è Dio, e gli esseri finiti vengono visti come modificazioni dell’Uno infinito e delle sue attribuzioni, il costruzione si inseriscono i sacramenti, che rinnovano e attualizzano nel tempoe nello spazio l’incarnazione di Cristo.
...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] una nuova edizione, sulla scorta di nuovi documenti, pubblicata sempre a Firenze nel 1936, che è ad un tempo un approfondito studio di storia municipale e un contributo alla storia di Roma. Dedicò un poderoso volume allo studio de La Costituzione ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] .
La raggiunta affermazione del B. nella società colta del tempo (il Lessing, venuto a Torino nel 1775, lo annovera milizie e genti di guerra, ne fu congedato il 20 maggio 1795 senza apparenti ragioni o perché sospetto, secondo alcuni, di essere ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] toscano del 1860 e l'unione alla monarchia sabauda, il C. chiese di essere collocato a riposo; e ciò avvenne col pp. 748, 769 s., 783; G. Baldasseroni, Lepoldo II granducadi Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 295, 364, 381, 406 s., 420, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] Morte di Bologna almeno dal 29 ottobre 1558 e fino al 1570. Proprio il 1° novembre 1558 da Bologna per un lungo periodo di tempo, si faceva sostituire nelle cause civili dal S. Uffizio di essere responsabile del comportamento degli ufficiali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] Guillotto di Sant'Angelo.
Morì poco tempo dopo essere stato sostituito nella carica di giustiziere. Il rendiconto della sua attività fu presentato ai maestri razionali a Napoli il 7 marzo 1290 dal figlio Bernardo.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...