BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] Piacentino nel 1530, dipende in primo luogo dal fatto di essere ancora una volta la prima opera di un genere letterario estremamente
Lo stile letterario di B. fu, dati i tempi, corretto, conciso e lucido. Come poi Piacentino, anche lui si compiacque ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] in Germania, presso Massimiliano, ma rifiutò. Qualche tempo dopo, tra l'agosto e il settembre, fu a Zara, "dove saranno electo a Costantinopoli, non possi esser expedito cussì presto", deliberava che "possi intanto esser in altri offici" (ibid., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] è pagato al fratello Giovanni: certo la sua assenza in quell'occasione deve essere stata casuale e di essa non è dato rendere conto. Il C. è Gabotto, Documenti ined. sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi d'Acaia (1383-1418), in ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] il Novum - secondo quanto egli stesso ricorda - al tempo della cacciata del legato pontificio Bertrando del Poggetto (1334, marzo casi in cui può essere citata e le questioni cui può essere applicata.
L'età infine, in cui visse e operò l'A., vide ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] ars notariae, evidentemente al fine di conseguire in breve tempo risultati concreti per un giovane la cui famiglia non apparteneva Giustizia per il secondo semestre del 1433 e, poiché costui doveva essere forestiero, egli dovette recarsi in missione ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Il diritto - a suo giudizio - è espressione del "voler essere" del gruppo e si concreta nella fissazione di un fu nominato emerito (1960). Negli anni '50 scrisse per il Tempo, quotidiano di Roma, elzeviri anche amari (raccolti in Prora contro vento ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] prestato la loro attività consulente altri illustri giuristi del tempo passati per l'ateneo pavese come Filippo Franchi, studiato leggi a Pavia con il D. (e forse perciò anche con il Sacco) dovettero essere opera sia di questo sia di Catone. Nello ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] corsi di due luniinari del tempo: il civilista Giovanni di Petruccio Montesperelli e il canonista Benedetto Capra, i venir considerati semplici sinecure, di tutt'altra importanza dovette essere l'ufficio di giudice del Comune "super comuni dividundo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] di non essere stato informato in tempo dell'opposizione papale al trasferimento e di averne comunale di Arezzo, nel ms. Barb. lat. 1397 della Bibl. Ap. Vaticana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Annali decemvirali, a.1444, cc.119 s.; a. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] e facendo, per così dire, lega offensiva e deffensiva potessero e imporre al publico e sventare le mire di quelli che ci vogliono dominare, insomma non esser governo rappresentativo: la forma più adatta ai tempi nuovi. Anche la Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...