Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Intorno a essa si organizzò la vita cittadina, e B. iniziò a essere meta costante di pellegrinaggio, acquisendo quindi importanza. Rilevante ebbe nello stesso tempo una crescita del PCI e soprattutto del PSI (Partito Socialista Italiano), e una nuova ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] almeno un altro. Conseguentemente, per lungo tempo gli economisti hanno valutato negativamente l’intervento fiscale, una buona struttura tributaria dovrebbe essere equa, chiara e amministrabile a costi ragionevoli; dovrebbe inoltre minimizzare ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] nei casi determinati dalla legge. Per lungo tempo questa norma è stata interpretata in maniera restrittiva, nel senso che il d. non patrimoniale potesse essere solo extracontrattuale (➔ responsabilità) e (salvo rare eccezioni) conseguente a reato ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] dati a prestito per un anno), l’i. può essere: semplice, quando gli i. maturati alla fine di ogni periodo non fruttano nuovi i., non sono cioè capitalizzati; esso si calcola con la formula I=C r t/100 se il tempoè espresso in anni, ovvero I=C r t/36 ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] e universitas studiorum, cioè corporazione che gestiva gli istituti d’insegnamento, e al tempo stesso corporazione dei maestri e crediti è determinato da decreti ministeriali; d) il dottorato di ricerca, al quale può essere ammesso chi è in ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] delle rate cessa dopo un tempo convenuto. Una r. si dice vitalizia se dipende dall’essere o meno in vita una data persona, o più persone, certa nel caso contrario. La r. vitalizia condizionata all’esistenza in vita di una persona è temporanea; una r ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] doveva restituire la dote accresciuta degli interessi per il tempo della convivenza coniugale e, nel caso che il d. fosse accaduto per presuppone la cittadinanza italiana del coniuge richiedente e può essere invocata anche da uno straniero, sia ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] , che aveva carattere straordinario, si diceva εἰσϕορά, e poteva essere imposto solo a due condizioni: che servisse per gli per tutti i cittadini. Entrata fondamentale dello Stato ateniese al tempo della lega delio-attica) era il t. (ϕόρος) degli ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] ; una riconsiderazione dell’interesse pubblico a suo tempo invocato per l’istituzione dell’ente. In termine, che è stato poi più volte differito, entro il quale avrebbero dovuto essere individuati gli enti da privatizzare, trasformare e accorpare. In ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] di 90 giorni: in questo caso l’a. può essere praticato esclusivamente quando la gravidanza o il parto comportino un in qualunque modo e in qualunque tempo dal momento del concepimento. È qualificato tra i delitti contro la vita e la libertà umana ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...