(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] gregoriana, che volle esseree fu anche organizzazione fortemente unitaria e monarchica della Chiesa, rivendicazione di molte "libertà" e diritti e censi ecclesiastici. Abbondanti esse sono nel '200, al tempo del grande prestigio internazionale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per ordine regio nel 1325, risorsero al tempo di Enrico II e poi di nuovo nel 1447.
Fallito miseramente il sogno di Alfonso X di León e Castiglia, che aveva sperato di essere incoronato imperatore (e nel suo folle tentativo aveva distrutto l'erario ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] generale di cavalleria Ho Ch'iu-p'ing, si trovarono figure di cavalli e di bufali di forme assai naturalistiche e tuttavia trattati con senso monumentale, che forse possono essere di tempo un po' più tardo. Rimangono ad ogni modo del sec. II d. C ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quale si difendevano gl'interessi delle persone espropriate e nello stesso tempo si garantiva l'esecuzione degli espropri, ma soltanto nei casi necessarî. Per poter essere espropriate e suddivise in lotti, le proprietà devono superare una superficie ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il suo nome compare tra i Fiorentini condannati per essere stati nel campo dell'imperatore. Uffici presso Arrigo non appare che l'Alighieri ne avesse, e le sue lettere scritte in quel tempo sono datate dal Casentino, dove sembra godesse l'ospitalità ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tecnologia, garantendo errori accettabili nella rilevazione dell'input e nella produzione dell'output, etempi di latenza e di reazione dell'ambiente virtuale paragonabili a quelli dell'essere umano (da 0,01 a 0,2 secondi).
Affinché le reti possano ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] può essere indicato, se essi stessi non denunzino la nascita personalmente, o per procura speciale. Nel caso di neonato abbandonato, chi lo trovi è obbligato a consegnarlo all'ufficiale di stato civile e a denunziare le circostanze di tempoe luogo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] sviluppo dell'industria dei campi; la scadenza non può essere breve, come nel credito commerciale, né deve essere lunga come nel credito fondiario, ma deve corrispondere al tempo in cui matura e può essere venduto il prodotto dei campi, per creare o ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] e internazionale, e quella individuale, che risparmia spesa etempo. Con l'assegno circola la fiducia nella prontezza e sicurezza del pagamento: le ondate di disposizione e traffico internazionale. Lo chèque può essere emesso dall'Italia su piazza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] greco. Gadamer esclude che in Platone il bene possa essere ridotto a una sorta di oggetto ideale di cui si possa avere scienza allo stesso modo delle altre idee e, al tempo stesso, attribuisce una posizione centrale nel pensiero aristotelico alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...