È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , l'apriorismo che domina in tutte le trattazioni del Cinquecento, non escluse le più celebrate che vorrebbero sempre essere modelli valevoli per ogni tempoe per ogni età, cede all'osservazione dei fatti, allo studio dei costumi dei varî popoli ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] che promosse un maggiore spirito di tolleranza, e allo stesso tempo cominciò a diffondersi un più intenso interessamento agli elezione dei fellows furono abolite; un fellowship non poteva essere vitalizio a meno che il fellow non occupasse una ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] ostile alla borghesia si era avuta già negli ultimi tempi anteriori al crollo del 25 luglio, per reazione alla al sesto grado, i quali su domanda possono essere riassunti; eguale trattamento è fatto al personale di enti pubblici non dipendenti dallo ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] per cavallo e un tanto per fante, e per un determinato periodo di tempo. Spesso anche in tempo di pace i signori e le città 'inscritti sono inviati in congedo provvisorio in attesa di essere chiamati alle armi. Annualmente poi, il Ministero della ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] , punendo le illecite introduzioni in esso, è stata accolta, fin dai tempi antichi, nelle legislazioni dei varî popoli. di soccorso in altro comune. Il comune d'origine può essere esonerato dal rimborso solo quando riesca a provare che l'infermo ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] secondo gli autori - dovrebbe essere condivisa a livello nazionale, e comunque dovrebbe richiedere un'approfondita valutazione sulla responsabilità dei produttori di servizi. Allo stesso tempo, non esiste un coordinamento a livello comunitario degli ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 'ecstasy). Se tale è il dato quantitativo relativo ai sequestri avvenuti in questi due anni, volendo considerare un periodo di tempo più lungo (per dose media giornaliera la responsabilità penale deve essere esclusa in tutti i casi di detenzione ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] quantità sempre maggiore, per tempo determinato o in perpetuo, a fondare e a dotare benefici e cappellanie laicali con oneri di per colui al quale sono applicate, non cessano per questo di essere atti di culto pubblico (A. C. Jemolo, La trasformazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] meno precari, come accadeva, parlando per analogia, al tempo dei CLN. Evidentemente l'utilizzazione del C. di gabinetto generali di ciascuna università continuano a essere, come per il passato, il Senato accademico e il c. di amministrazione (quest ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] arbitro in materia il parlamento: ciò ripugna, infatti, al concetto di giurisdizione, perché nessuno può essere giudice e parte ad un tempo; epperò deve concludersi che se, in tema di costituzionalità della legge, si vuole congegnare una garenzia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...