SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] , agli operai agricoli con contratto a tempo indeterminato che siano sospesi temporaneamente dal lavoro , prevede che le prestazioni debbono essere corrisposte ai lavoratori agricoli suddetti secondo le norme, i limiti e le modalità in vigore per gli ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] quali il Consiglio si vale per l'attuazione concreta dei suoi fini, possono essere distinte in due categorie:
a) persone che prestano l'opera loro a tempo determinato e dietro il pagamento di un compenso che rappresenta soltanto una indennità o un ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] storico poiché in passato, e parzialmente fin quasi a tempi recentissimi, la personalità umana subiva ingiuste e tiranniche restrizioni e limitazioni.
Nel diritto romano, oltre ai presupposti di fatto per essere persona in senso fisico, si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] momento decisivo per la sorte di Firenze, anzi di essere uno dei dirigenti in quel momento critico, come membro (Firenze 1929). Son poi state pubblicate, in questi ultimi tempi, altre opere e lettere inedite del G.: le Lettere inedite di F.G. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] risultavano pressocché dello stesso numero, può essere indice di condizioni e di funzioni sociali diverse. Va notato Aquila 1978; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel tempo. Per una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] art. 1 della Costituzione la sovranità popolare dev'essere sempre esercitata "nei limiti e nelle forme della Costituzione", il r. abrogativo destrutturazione dell'assetto partitico da lungo tempo consolidato e correlativamente all'avvio di una fase ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] scrivevano nel 1979 I. Stengers e I. Prigogine - vivono soltanto per il fatto di essere aperti: "essi presuppongono l'interazione nel tempo: una organizzazione 'morbida', instabile nella sua dialettica fra continuità e discontinuità, natura e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] industriale si osserva un'analoga tendenza e la popolazione attiva, dopo essere scesa di tre punti percentuali nell' e nel tempo − e talora contrastanti. In generale, si è avuto un aumento di addetti, maggiore di quello medio del Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 'estero che in Italia, di diritto nucleare.
2) L'energia n. può essere usata a scopi bellici e a scopi pacifici: gli esperimenti di esplosioni n. rappresentano nel tempo di pace un mezzo di preparazione alla guerra. Le dette esplosioni interessano il ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] Preminente fra tutte la confisca dei beni, stabilita in un primo tempo dall'art. 9 del decr. 27 luglio 1944, a carico i militari delle forze armate tedesche e altri funzionarî dello stesso stato possono essere tratti a rispondere di fatti commessi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...