GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in uso, sembra, intorno al 670 d. C.; le altre denominazioni, tuttavia, seguitarono per molto tempo a essere usate nella letteratura. Nippon o Nihon non è che la pronuncia giapponese del cinese Jihpên (abbreviazione di Jih-pên-kuo, "il paese dell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] costruite in breve tempo dai francescani e domenicani nel corso dei secoli XIII e XIV a Basilea, Berna, Friburgo, Losanna, Locarno, Lucerna, S. Gallo e Zurigo.
Carattere dell'arte svizzera del secolo XV fu di essere tipicamente borghese e urbana. Si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] con Alecu Beldiman (1760-1826), subirono un po' tutti gl'influssi (latinista, italianista, neo-ellenico e francese) del loro tempo, e non possono perciò essere collocate che in un gruppo a parte, che potrebbe definirsi "di transizione".
Converrà ora ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] altri banchi nel Mare del Nord sono coperti solo da un sottile strato d'acqua e possono essere state terre emerse fino a tempi preistorici, anche relativamente tardivi. Il fondo marino discende invece rapidamente a grandi profondità presso le coste ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] soltanto nel 1089. Da allora la Svezia può essere considerata un paese completamente cristiano.
Allorquando la regione intorno al lago Mälar perdette la sua importanza commerciale e il tempio pagano di Upsala la sua importanza religiosa, il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , che ama adoperare anche combinate.
Oltre al sumero e all'accado in Babilonia e Assiria si deve essere parlato anche, almeno per un certo tempo, il cassito, che fu la lingua della dinastia cassita e del popolo dei Cassiti, abitanti ad oriente della ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Pacifico a 52°21′ N. Qui appunto era approdato poco tempo innanzi George Vancouver, che con le sue navigazioni (1791-94) auriferi del suo bacino medio, dove comincia ad essere navigabile.
Il Canada è, come è noto, la regione più ricca di laghi di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] collocato in un incavo sotto l'Ardetto, cioè sotto una collina che appartiene alle ultime propaggini dell'Imetto, e non doveva essere lontano da esso il tempio di Artemide Agrotera. A Licurgo si deve il primo impianto dello Stadio verso il 330 a. C ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Lago Tana, tra il confine sudanese e il Lasta, e fu per vario tempo il cuore della regione, onde con il prima iscrizione vocalizzata appare, allo stato attuale degli studî, esser quella che si riferisce alla spedizione del negus ‛Ezanā contro ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] custodiva il più antico tesoro greco di cui si abbia notizia è l'Artemisio in Efeso. Anche la cassa delle leghe greche è depositata in un tempio: quella della lega attica prima di essere posta nell'Acropoli sotto la tutela di Atena era custodita a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...