Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] , nel volgere di un non lungo periodo di tempo (1971-75), e senza voler tener conto di pur specifici interventi normativi . 8, l. n. 426). Nel registro, poi, devono essere iscritti anche gl'industriali, quando esercitano la vendita al pubblico al ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] la stessa composizione e svolge le medesime funzioni della Conferenza negli intervalli di tempo nei quali questa non volta assunto, non può essere oggetto di ritrattazione: ciò vale non solo per i servizi ma anche per le merci, e in particolare per i ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] contesto di leggi è possibile individuare le principali linee di guida cui si è ispirato, nei tempi più recenti, dalle precedenti è rilevabile soprattutto nel termine ''fanciullo'', adottato da questo documento con riferimento a "ogni essere umano al ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] varie nazioni, questi accordi debbono poi essere ratificati dai rispettivi governi; e l'Italia li ha già ratificati a fini terroristici: quella di collocare una bomba a tempo a bordo dell'aeroplano o direttamente o indirettamente, consegnandola ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] Tale essendo la nozione d'impresa, essa non può, ad un tempo, essere riguardata né un soggetto né un oggetto di diritti: non un soggetto perché la sua creazione (e il rilievo è particolarmente importante per il titolare di più imprese) non implica la ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] a corrispondere un equo indennizzo (art. 1660); perché il diritto di recesso possa essere sperimentato e sia dato pretendere l'indennità, è necessario che le variazioni, pur essendo imposte dalle regole della tecnica, non siano occasionate dalla ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] avere variato nel corso del tempo. Forse, in principio, e soprattutto nelle applicazioni al danno punito essere imputata non un'azione ma un'omissione, e, per l'altro, si evitava ogni ricerca intorno alla prevedibilità e prevenibilità dell'evento, e ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] e infine, nel 1451, diritto civile e canonico a Firenze. Nel 1448 ottenne di essere ammesso negli uffici dei Savî del comune fiorentino, e nella forma del capitolo e della canzone, che non sono fra le peggiori del suo tempo, pur difettando di estro ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia [...] resta come uno dei maggiori giuristi del nostro tempo. Né devono essere dimenticati, come prova della sua non comune uno strenuo assertore, un ricercatore acuto e fecondo, che ha introdotto vedute personali e nuove.
I suoi numerosi saggi sono ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fondo limitata ad alcuni strati soltanto della popolazione, ma, conquistati questi, l'ulteriore diffusione e penetrazione non poteva essere che questione di tempo. Il fatto che il grande riformatore si interessasse più di tutto alla cultura pratica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...