Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] rigetto sono passibili di essere capovolte: e in qualche caso ciò è realmente accaduto. Va notato tempo, ha finito col perdere ogni interna coerenza. "Il rispetto, a tutti i livelli, della legalità costituzionale è un principio intoccabile e non c'è ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] il legame sociale, perché obbliga nel tempoe ci rende costantemente e irrinunciabilmente dipendenti gli uni dagli altri. italiana, le primordiali forme organizzate di v. possono essere rintracciate nelle già citate Confraternite di misericordia (12 ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] difficoltà nel riunire in maniera efficace le varie posizioni previdenziali costituite nel tempo.
Anche le forme individuali possono essere accompagnate da contratti collettivi e dai contributi dei datori di lavoro. I vantaggi sono costituiti dall ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] di vario genere all'uomo, alla sua personalità giuridica, alla sua libertà e alla sua dignità; nello stesso tempo sono nate e si vanno realizzando aspirazioni e iniziative per liberare l'uomo dal bisogno ed assicurargli la sicurezza sociale. In ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] Al di fuori di queste ipotesi, e cioè in quanto l'atto sia stato compiuto in tempo antecedente a quello stabilito dalla legge, in vere e proprie opposizioni che si propongono mediante ricorso al giudice delegato e che debbono essere decise in unico ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] ha la conseguenza di fornire una maggiore autocoscienza alla b., ma impone anche ai funzionari di non essere solo dei freddi e distaccati esecutori della legge, ma di sentire la funzione dell'amministrazione nella società, di condividere le tendenze ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] indefinitivamente ("sino a nuova disposizione") dalla l. 28 marzo 1957, n. 244 e dall'art. 14 della l. 15 sett. 1964, n. 756 (v. anche , la permanenza sul fondo per un tempo indefinito, poteva, invece, essere facilmente eluso negli a. a conduttore ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] a realizzare qualche cosa di positivo e di duraturo distingueva e separava l'un problema dall'altro: gli ordinamenti politici e giuridici liberali dovevano essere una prima e salda tappa sulla via dell'indipendenza e dell'unità italiana.
Il R. fu ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , con loro consenso, per non più di 15 giorni all'anno; in caso di necessità nazionale possono in ogni momento e per qualsiasi periodo di tempoessere richiamati in servizio effettivo.
Le riserve organizzate si costituiscono solo in caso di guerra ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] mediante i quattro consulares, che appaiono col nome di iudices e furono poi soppressi da Antonino Pio, per essere ripristinati al tempo di M. Aurelio col nome di iuridici. Gli uni e gli altri vulnerarono senza dubbio, sebbene sotto aspetti diversi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...