È il contratto, disciplinato in Italia dalla l. 129/2004, con cui un soggetto, detto affiliante o franchisor, concede a un altro soggetto, detto affiliato o franchisee, economicamente e giuridicamente [...] determinati beni o servizi. Il contratto di franchising deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità. Se a tempo determinato, la sua durata deve essere superiore a 3 anni e, comunque, tale da garantire all’affiliato l’ammortamento dell ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] con contratto di l. viene denominata arruolamento. Il contratto di l. nautico può essere a tempo determinato o indeterminato e, con specifico riferimento al settore marittimo, può essere anche limitato a un solo viaggio o a un gruppo di viaggi. Il ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] il promittente non appena la promessa sia resa pubblica e non può essere revocata prima che spiri il termine precisato a norma in uno stesso momento, ma dal variare del prezzo nel tempo, constatato in base a rilevazioni statistiche. La somma delle o ...
Leggi Tutto
Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] forme nominali (participio, infinito, gerundio) viene collegato. In italiano, sono a. i verbi esseree avere, che si aggiungono al part. pass. degli altri verbi per formare i tempi composti; anche il verbo venire, nelle forme semplici, può sostituire ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] nel suo determinarsi storico, nel quale l’eguaglianza tra gli uomini è al tempo stesso un presupposto e un obiettivo. In tale ultimo senso, la g. può essere commutativa, in una logica privatistica di scambio sociale di beni tra soggetti privati ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] dominante si è da tempo orientata nel senso di concepire i rapporti fra Chiesa e Stato sulla base di uno schema logico, che distingue anzitutto il sistema di unione da quello di separazione fra i due enti.
Il sistema di unione può essere a sua ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] Le partecipazioni estere all'industria italiana poterono essere stimate tra il 1939 e il 1942, quando si sottoposero a sindacato un indice della produzione industriale che si prolunghi nel tempo, si è calcolato (G. Tagliacarne) che, in confronto al ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] penale germanico può essere considerato come espressione delle concezioni giuridico-politiche predominanti alla fine del sec. XVIII; e alla luce di queste fu interpretato fino a poco tempo fa; per es., legislazione e giurisdizione partivano dalla ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] accettano lo spiegamento di forze nucleari sul proprio territorio in tempo di pace. La Grecia lasciò la struttura militare integrata riflessione sulla tipologia delle minacce e dei rischi futuri che la NATO doveva essere in grado di affrontare, per ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] tradizione. Esso è segno e misura d'identità storica. Spazio etempo confluiscono nell'individuazione è tutta popolata e attraversata da istituti giuridici ('mio', 'tuo', 'scambio' ecc.). E altresì si scopre che il problema non è (e non può essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...