Contratto (detto anche prestito ad uso), disciplinato dagli artt. 1803-1812 c.c., col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un certo tempo o per un uso [...] abbia usato le cose in modo diverso da quello consentito. Il perimento è, però, in ogni caso a carico del comodatario, se la deve essere effettuata la restituzione, e anche prima di tale momento se il comodante dimostri di avere urgente e imprevisto ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Lipsia 1851 - Heidelberg 1911), fra i maggiori del suo tempo. Dopo essere stato nell'amministrazione dell'Impero austriaco, fu prof. di diritto pubblico, diritto generale e diritto internazionale [...] . L'opera che gli dette rapidamente larga fama fu il System der subjektiven öffentlichen Rechte (1892) nel quale è affrontato il problema della natura dei diritti pubblici soggettivi. Altre opere: Die sozialethische Bedeutung von Recht, Unrecht und ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] clandestine cominciarono a essere stremate dagli arresti. A partire da quell'anno e fino al 1987, le azioni dei gruppi armati della sinistra, come si è detto, declinarono in numero fino a scomparire. Man mano che il tempo passava, non solo ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] quella di Francia e Germania, ostili all'intervento e favorevoli a dare più tempo all'azione degli ispettori dell'ONU. Tra le parti non vi era accordo su quali dovessero essere le 'serie conseguenze' previste dalla risoluzione 1441. Nel frattempo, il ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] conquista di una posizione dominante è nella logica del sistema e non può essere impedita (tuttavia una tendenza in ciò la subordinazione della validità e dell'efficacia dei patti a limiti di tempoe di oggetto e all'osservanza di previsioni di forma ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dal punto di vista numerico, fino a raggiungere i 200÷300 membri, essi tendono col tempo a frammentarsi e a essere scompaginati dall'attività di polizia e dagli scontri intercriminali. A meno che non vengano incorporate entro una cosca mafiosa molto ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] riguardano la sua identificazione, i tempie i luoghi di utilizzazione del servizio, le sue scelte (e quindi i suoi gusti), le modalità di pagamento preferite, e così via. Questi dati non solo possono essere richiamati tutte le volte che il gestore ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] . 2,5,14). Ma nessuno stato d'altra parte può essere costretto a ricevere presso di sé una persona che non gradisca; diritto d'asilo (sebbene non senza contrasti riconosciuto) e nei tempi di sua maggiore estensione arrivava pure ad abbracciare tutto ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Laonde il rinvio avrebbe dovuto essere fatto al diritto comune e non soltanto al codice civile. È, naturalmente, dubbio che a stessi stati che l'avevano ratificato, si sono dopo poco tempo affrettati a denunciarlo; così, ad esempio, gli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] federaliste.
Comparato agli andamenti del dibattito scientifico di un tempo, lo sviluppo della discussione sul f. segna un europea. Che questa possa essere sin d'ora identificata nel complesso delle istituzioni europee è generalmente contestato sia in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...