Palestrina, Giovanni Pierluigi da
Guido Turchi
Un principe della musica nella capitale del cattolicesimo
Giovanni Pierluigi da Palestrina fu uno dei massimi compositori di musica polifonica sacra del [...] particolarità alquanto singolare per quel tempo: al contrario di illustri legato a Roma, tanto da essere considerato il polifonista (polifonia) Marcello II, papa per sole tre settimane nel 1555) e le opere degli ultimi anni di vita, che include ...
Leggi Tutto
Cimabue
Manuela Gianandrea
Un grande pittore conosciuto come il maestro di Giotto
Cimabue, soprannome di Cenni di Pepo, rinnova nel Duecento la sua pittura a contatto con le novità dell'ambiente artistico [...] come allievo dopo averlo visto disegnare delle pecore sulla pietra, con estrema bravura. Cimabue è un artista molto noto presso i suoi contemporanei, tanto da essere citato da Dante Alighieri nell'11° canto del Purgatorio. Poco sappiamo della sua ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] Pietro e della prima attrice Adelaide Negri, cominciò la carriera teatrale dopo essere stato impiegato e ufficiale film, diretti spesso in modo disinvolto, tipici prodotti consolatori del tempo di guerra dove, però, esercitò il mestiere da maestro: Il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sarebbe cessata solo col 1933: fra l'altro, in un primo tempo gli fu vietato di lasciare Roma, ove si era trasferita la un promemoria per i suoi interlocutori americani "non è possibile essere anticipatamente certi che egli riesca" (Di Nolfo, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] et ita inveni in codicibus antiquis manuscriptis". V'è stato chi ha sostenuto esser di B. soltanto l'ultima parte, che 4, V, 1-2 (1928), pp. 155 ss.; N. Zingarelli, La vita, i tempie le opere di Dante, Milano 1939, 1, p. 494; 11, p. 681; L. Martines ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] .
Per soccorrere in breve tempo i Provenzali che occupavano Roma, ed erano seriamente minacciati da Manfredi, C. preferì la via marittima: con circa 40 navi e 1.500 uomini, ma quasi senza cavalli, salpò il 14 maggio 1265, per essere a Roma il giorno ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , ma certo da loro non ostacolata, minacciava ancora una volta, corre ai tempi di Giovanni VIII, la pace di Roma e dintorni. Sulla carta, questo invocato liberatore avrebbe potuto essere anche B.: ma lo sconfitto della Trebbia, neo-vassallo del re di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di un riconoscimento del figlio secondogenito come re. Sebbene in un primo tempo G. avesse sostenuto presso papa Clemente VI la richiesta di Andrea di essere incoronato e riconosciuto re, i ripetuti interventi di Elisabetta nelle questioni di governo ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] preannunciava già come il futuro papa. Tutto si svolse in un tempo brevissimo: il conclave si aprì il 4 marzo, ma il primo Giulio de' Medici, il quale, dopo essere subentrato al Bibbiena e averne ridimensionato l'autorità, aveva anche soppiantato il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Secondo contributo..., pp. 182 s.). Da Guarino B. dovette pure essere invogliato allo studio del greco, come indicano termini greci talvolta intercalati Firenze 1892, pp. 141 ss.; Id.,La vita e i tempi di P. dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894,passim; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...