LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] ("critica qualitativa": cfr. La scienza economica e i problemi sociali del nostro tempo, in Giornale degli economisti, XXVII [1903 ., infatti, il valore di scambio dei beni non può essere ricondotto unicamente alla quantità di lavoro "reale" in essi ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] : "le materie economiche e politiche ch'erano tanto gustate ed animate dal governo nel 1782 non potevano essere più di stagione" ( spense a Napoli il 6 ott. 1806.
Fonti e Bibl.: Le Memorie storiche del mio tempo, a cura di D. Demarco, Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] rapporti con il clero locale, anch'esso a suo tempo deciso sostenitore di papa Simmaco nei momenti più critici Arles L. avrebbe mostrato nel suo governo di essere un uomo dallo spirito nuovo e concreto, ben lontano da nostalgici rimpianti del passato ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] rispose, piccato, di non essere il suo "schiavo".
Dal 1590 visse di nuovo a Roma e la sua posizione divenne centrale percorsa salendo scalino dopo scalino e rispettando, allo stesso tempo, i propri principî e il Collegio dei cardinali (Narrativa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] erano sviluppati almeno dal tempo di Giovanni XIII, in conseguenza dei legami stretti tra papato e impero sotto Ottone I infatti la fondazione del vescovato di Trani, destinato ad essere un caposaldo contro i Bizantini, intaccando l'autorità dell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] bizantino, quale in realtà egli poteva essere sotto il profilo politico e istituzionale, in quanto vescovo di Roma, che peraltro non ci sono pervenute.
G. II non ebbe il tempo di conoscere le reazioni imperiali a queste sue nuove iniziative. Morì ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] in Italia; in particolare al re Liutprando dovette essere riconosciuta autorità sui Ducati di Spoleto e Benevento, da tempo tendenti all'autonomia, nonché il possesso dei castelli e delle città già bizantini in Emilia, che si erano spontaneamente ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] Milano (1951). Non soddisfatto dei traguardi raggiunti e di essere definito lo 'Chevalier italiano', D. S. Deval; recitò quindi (1945), diretto da Alessandro Blasetti, nel dramma Il tempoe la famiglia Conway di J.B. Priestley. Nel 1946 formò la ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] arrestato ed inviato nella capitale, per essere deferito al tribunale dell'imperatore.
Anziano e di salute malferma, C. poté a von Sickel - che le riferisce al 625 e, quindi, ai tempi di Onorio I -, è stato invece redatto, allo stesso modo di quelli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] la sua deposizione. È molto probabile, in realtà, che egli patisse le conseguenze dell'essere stato imposto in Roma , il 7 dic. 983, si ripeté la situazione del tempo di Benedetto VI, e B. VII cercò di approfittarne.
Nell'aprile 984 egli era ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...