MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] essere stato disegnato successivamente dal M., tra il 1756 e il 1757; sempre per il Vaticano, eseguì due disegni, firmati e di Clemente XII, comprensive di restauri all'interno del tempioe della stessa facciata, rimasta incompiuta, che si protrassero ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] ., datandole al 1475 circa, anche due miniature con la Presentazione al tempioe con l'Adorazione dei magi, oggi al Musée Marmottan di Parigi anche l'Antifonario dei ss. Cosma e Damiano potesse essere stato eseguito a Padova, destinato al monastero ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] lui opere che riflettono un realismo più marcato e un'inclinazione più spiccata verso il genere, e che potrebbero essere state eseguite negli stessi anni delle opere sopra citate. La Cacciata dei mercanti dal tempio del Prado ci offre un primo piano ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] Giganti. A quest'opera il C. dovette esser chiamato poco avanti il 1540, come è tramandato da esplicite iscrizioni: il 16 settembre dell di fatto, di un torno di tempo di fertile e prestigiosa attività, sostenuta dall'illuminazione delle declinazioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] il fatto di essere stata inserita nella triade del primo barocco insieme con G.G. Conforto e a fra' Giuseppe . 289-318; F. Albanese, Vibo Valentia nella sua storia dai tempi più remoti ai nostri tempi, Vibo Valentia 1962, pp. 270-281; G. D'Ascia, ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] storici ed espressivi connessi alle manifestazioni artistiche d'ogni tempo.
Il "fondo della questione" fu dunque per il alle "tre qualità" che egli definisce essere insite nei monumenti architettonici, e cioè "l'importanza archeologica, l'apparenza ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] erano finite, tre prossime alla fine e che il D. doveva essere pagato 200 scudi per ciascuna statua, 98, 100, 103, 105 ss.; A. Corbo, Fonti per la storia art. romana al tempo di Clemente VIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] status è l'esposizione al pubblico nella reggia imperiale di "tre gran quadri", oggi dispersi, destinati a essere notizia della morte della sovrana lo lasciò sgomento: in breve tempo decise di fare ritorno in Austria, lasciandosi per sempre alle ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] tempo: da Francesco di Simone Ferrucci, a Lorenzo di Credi e al Perugino. E, anzi, al Perugino viene attribuita una serie di tavole (E col B. che noi riteniamo degna di essere approfondita. Certo è che il B., stabilizzatosi il suo stile in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] e altre chiuse in astucci - alla galleria Pozzetto Chiuso di Albisola Marina (agosto 1959). Mere attestazioni di misura e di tempo doveva essere seppellita (non lo fu mai) per essere un giorno casualmente scoperta (ora Herning, Kunstmuseum) e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...