(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] confermano tra 6° e 4° secolo a.C. la presenza di un aspetto culturale ben caratterizzato che può essere attribuito a un il Po, le parti superstiti della grande pineta che un tempo copriva l'intero litorale, ora comprese in una riserva naturale ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] monumentale edificio a exedra deve ancora essere esplorato. Sempre nella parte alta della città è venuto alla luce un esteso di accesso al santuario, una lunga struttura di terrazzamento. Il tempioè datato alla seconda metà del 2° secolo a.C. Nella ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] giacimenti petroliferi lascia però sperare che il disavanzo della bilancia commerciale possa essere riassorbito entro breve tempo, anche se l'estrazione del greggio è ancora lontana dai livelli attesi.
Storia. - Il presidente López Mateos, coerente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] per molto tempo era rimasta interrotta. Un altro poeta della giovane leva è S. Csoóri, conterraneo di Csanádi e anche lui e l'accademismo, che possono essere considerati l'arte ufficiale degli anni del fascismo vengono sospinti in secondo piano e ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] che i fenomeni della scultura bizantina non potevano essere individuati senza compiere anzitutto un riesame della scultura del sec. X-XI.
La pittura d'iconi è stata oggetto negli ultimi tempi di numerose ricerche; gli studî più importanti sono ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] 'estremità dei legni, non deve risultare inferiore a 7 ÷ 10 d, e comunque a 10 cm. I bulloni devono essere disposti in modo che, di tempo in tempo, si possa procedere alla revisione del loro serraggio.
Biette. - Biette di legno duro sono da secoli ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] contemporaneo dovrebbe essere sempre meglio isolato (per es., dal punto di vista termico e acustico) e progettato , con successo, bassi costi etempi brevi, diverse abitazioni in materiali naturali, per lo più in legno, e tetti a falde in lamiera ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] cemento armato, dosati con 300 kg. di cemento, 0,4 mc. di sabbia e 0,8 mc. di ghiaia per mc. di getto in opera, la quantità d viscose dal tempo può essere espressa dalla formula:
essendo εv,∞ la deformazione viscosa per un tempo infinito; d ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] tempi del 2° palazzo; ma passò sul continente greco (Micene, Tirinto, Tebe, Orcomeno, Eleusi, Asíne, Pilo) e nelle isole (Milo e Tera) e vi fu usata nel XIV e palazzi di Mallia e di Cnosso; quello di Festo sembra essere più tardo e costruito verso la ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] una serie di acquedotti; oltre a quello da tempo noto di La Comba (Porossan) è da citare quello in reg. Bibian, a V.d'A. non può essere valutata poi senza tener conto degli studi avviati dalla Soprintendenza e dalla università di Torino in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...