MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] furono Santino e Antonino, venuti da Parigi come discepoli di s. Dionigi (Gallia Christiana, 1744). Dopo essere stata conquistata modello del palazzo vescovile di Parigi, eretto poco tempo prima. Si è inoltre conservato il c.d. vecchio Capitolo, un ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] presenza monastica a M. possono essere fatte risalire intorno alla metà del sec. 10°, epoca cui è riconducibile l'esistenza di una piccola indebolita dal sistema delle commende e dalle lotte contro il priorato, un tempo di sua competenza, di Saint ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] di loro - Consorzia, Fiorenza e Agata - potrebbero essere identificate sulla base delle iscrizioni ancora , 1958, p. 108), ma è più plausibile una datazione prossima all'inizio di questo arco di tempo. Lo stesso stile italobizantino delle pitture ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] e del patriziato locale riuscirono ad imprimere una svolta all'economia delle opere in atto. Queste ultime, prima finalizzate al prioritario obiettivo del consolidamento delle membrature compromesse, finirono per essere s.).
Nello stesso tempo, il D. ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] L'epitaffio di un episcopus Vandalorum sembra essere la prova dell'installazione di una guarnigione o della Numidia (in senso ampio: Numidia 'proconsolare' e provincia di Numidia) fortificate al tempo della prefettura di Salomone (534-535; 536-544). ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] mura all'inizio del sec. 14°, ma doveva essere munita di un fossato e di porte ben prima dell'11°, forse per inglobare molti fabbricati medievali, sono state fortemente alterate nel corso del tempo.La collegiata di St Mary fu fondata nel 1123 da ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] la salvaguardia e la conservazione del monumento, cercando di evitare un’ulteriore inclinazione ma al tempo stesso rispettando Eiffel. Alta 300 m, destinata in un primo momento a essere demolita, rimase per oltre quarant’anni l’edificio più alto del ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] disciplina, segue un modello comune nell'Irlanda del tempo; la comunità sopravvisse fino alla soppressione dei monasteri di I. sembrano essere cadute in stato di abbandono.A O del Teampul Mor si trova una piccola chiesa con navata e presbiterio, che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] e vincitore, inducono a datare la vittoria tra il 142 e il 143 d.C. e dunque la costruzione del vallo non deve essere abbandono della struttura dovette comunque avvenire in un lasso di tempo compreso tra il 163 e il 185 d.C.
Bibliografia
J.C. Mann, ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] le incertezze relative alla forma e alla destinazione del monumento, sembra essere stata soltanto un portico coperto. l'àdyton di alcuni templi greci.
In un primo tempo la c. è estranea alla basilica destinata alle riunioni liturgiche cioè alle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...