ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] e gli stalli della zona settentrionale antistante il coro settentrionale. Di poco precedenti (sec. 14°) dovrebbero essere la distruzione del chiostro che un tempo si collegava alla chiesa e la cui ubicazione è ancora oggi leggibile sul fianco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] già esistenti nella stessa S. Giovanni Fuorcivitas e in S. Bartolomeo in Pantano, o quello un tempo nel duomo, o l'altro ancora - artistica di G. sembra essere iniziata in ambito lombardo (Nicco Fasola, 1941) e proseguita nella bottega di Nicola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] tempo stesso chiostro, recinto cimiteriale e chiesa, con riconoscibile area presbiteriale e corpo longitudinale tripartito e parzialmente subdiale, è nel 1255 (Ronzani, 1985) e che, iniziata nel 1261, sembra essere stata terminata entro la fine del ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] Romani. I ponti cittadini divennero al tempo stesso passaggio e fortezza, dovendo difendere luoghi strategici di portante è formata da un arco sul quale poggia, tramite pilastri, il piano stradale; in alternativa il piano stradale può essere sospeso ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] e politica costantinopolitana del suo tempoe committente di numerosi edifici di culto nella capitale - chiesa e monastero di S. Eufemia, chiesa della Theotókos ee dalle decorazioni superstiti, l'impresa del S. Polieucto dovette essere memorabile e ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] a J. intorno al 670 presso la sorella Teodechilde, prima badessa del cenobio, e vi era morto nel 680 ca., per essere sepolto nella cripta da lui fondata. La struttura, un tempo sottostante al presbiterio della basilica di Saint-Paul, ha una pianta ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] Nella zona del capocroce e del transetto, innalzati alla metà del sec. 11° al tempo di Odolrico, i 'Abbaye, del quale possono essere ricordati alcuni tra i pezzi più prestigiosi. La Maestà di s. Fede (sec. 9°-10°) è una statua lignea rivestita d ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] , 1971, p. 12). Ma la singolarità di F. è quella di essere l'unica chiesa di questo genere ad associare sul lato orientale sviluppo della scultura dell'Ovest della Francia, ma al tempo stesso attenti agli esiti dei contemporanei cantieri dell'Ile-de ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] divinità e quindi allo stesso tempo sede di un altare. In località minori queste sedi di riunione possono essere locali utilizzati anche per altri scopi; ad esempio a Kalaurion o nell'isola di Taso viene indicato come b. un portico. In città più ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] un tempo la cattedrale e la diocesi.Il primo riferimento documentario a edifici monumentali risale al sec. 11° e precisamente le mani, può essere accostata al rilievo sepolcrale di Giovanna, figlia del re Giovanni d'Inghilterra e moglie di Llewelyn I ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...