LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] sec. 15°, e quello che un tempo era l'edificio della mercatura. Intorno alla piazza è ancora possibile riconoscere la Giorgio, a N, addossata al corpo longitudinale, può essere datata in base all'indicazione cronologica contenuta nella lastra tombale ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] Grande (1276-1285) divenne conte di Barcellona e allo stesso tempo re di Aragona e di Valenza, mentre il secondogenito, Giacomo I un transetto e tre absidi, ha lo slancio proprio del Gotico ed è coperto da volte ogivali; doveva essere accompagnato da ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] livello di fondazioni nell'area dell'od. cattedrale, dei quali può essere ricostruita solamente la pianta di quello a N-O: un'aula in quelle duecentesche realizzate al tempo di Enrico III (1216-1272), la Boley hill è stata identificata con un'opera ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] del territorio circostante e disposte a breve distanza dalla fondazione abbaziale, tanto da essere di frequente incluse a capannone, infatti, si diffuse nello stesso arco di tempo nei priorati cluniacensi (Perrières; Saint-Vigor-le-Grand; Bretteville ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] evangelizzazione dei Sassoni. La prima chiesa vescovile dovette essere una semplice costruzione lignea, che poco dopo l' della Vergine e di Cristo, che un tempo facevano parte del jubé. Lo scultore, un maestro vestfalico attivo tra il 1250 e il 1270 ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] All'interno, la suddivisione degli ambienti è funzionale e allo stesso tempo di grande qualità artistica.Rispetto ai occidentale due risalti sporgenti e un muro esterno arretrato che poi, nel piano superiore, doveva essere ornato da arcate. Con ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] Bologna, Mus. Civ. Medievale) è firmato dai due fratelli. Presumibilmente a quel tempo essi si erano già associati in una tardi egli redasse un testamento e potrebbe essere morto poco dopo (Paoletti, 1893). Nel 1409 J. è menzionato a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] in cui la santa venne martirizzata e sepolta, a E della zona un tempo occupata dal palazzo reale, è stata costruita nel 618 ca. in virtù delle ragioni decorative, dovrebbe essere degli inizi del 4° secolo. Agli anni tra il 484 e il 486 risale, con le ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] magniloquente attinenza.Per quanto possa essere verosimile che il progetto di D. prevedesse una galleria superiore esterna, una grande tribuna interna anulare e una copertura conica, come da tempo ipotizzato (Rohault de Fleury, 1866; Boeck, 1968), l ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] cui muri d'ambito erano già stati iniziati, venne ripresa a partire dal 1180, per essere completata solo tra il 1216 e il 1222. In un primo tempo una modifica del progetto iniziale, ispirato al Saint-Trophime di Arles, integrò nella disposizione dell ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...