LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] alla stessa epoca. Non possono non essere menzionati i capitelli decorati con uccelli e viticci della parte più antica del per lungo tempo influenzata dalla tradizione romanica, come dimostrano le torri occidentali chiuse senza ingresso e i transetti ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] maestranze più anziane, formatesi nell'area altorenana e franca, ma con il tempo il suo influsso crebbe, in particolare per dei P., si chiamava Heinrich. Questi, che nel 1387 doveva essere già morto, con molta probabilità non si era limitato a dare ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] che corrisponde a quell'elemento. In questa maniera si rinsalda la corrispondenza fra essere umano, tempioe cosmo, possibile unicamente se quest'ultimo - rappresentato dal tempio - ha la medesima forma del primo.
Pure in altre culture, come l'egizia ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] i monaci.I sessantaquattro capitelli doppi e gli otto rilievi degli angoli del chiostro inferiore dovettero essere eseguiti in diversi momenti. In un primo tempo sarebbero state realizzate le gallerie est e nord, lasciando il chiostro incompiuto fino ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] sedile poteva essere abbassato era durante la lettura dell'Epistola e del Graduale nella messa e durante i responsi nei vespri. Nei periodi in cui si doveva stare in piedi la 'misericordia' offriva un certo sollievo. Per la maggior parte del tempo i ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] ), un edificio 'a sala' a tre navate di oltre m 50 di lunghezza e di quasi 25 di larghezza, molto simile all'ospedale di Saint-Jean ad Angers rapidi da essere compiuti in un anno (dal 1197 al 1198). All'avanguardia per i suoi tempi, la costruzione ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] provenienti dall'Heraion alla Foce del Sele non possono essere altrimenti interpretati. I S. in pietra dello stile specialmente interessanti sono: i s. degli atrî del tempio di Bacco a Baalbek e del tempio di Bel a Palmira. A Baalbek le lastre del ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] un ciclo dedicato a s. Stefano - non poté essere asportato e dopo il consolidamento venne di nuovo interrato. Estese su attuale - che si giova della scoperta delle parti un tempo occultate - è quella di datare gli affreschi all'ultimo terzo del sec. ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] e fu prospera fin dall'Antichità; spesso teatro di scontri sanguinosi, la regione è sempre stata allo stesso tempo territorio di transito e cattedrali di Meaux e di Troyes vennero di fatto interrotti e i lavori poterono essere ripresi solo dopo la ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] trasformata sotto Vibaldo e uno schizzo di Johannes Letzner (Hannover, Landesbibl., XXII 1349, c. 4), al tempo dell'abate Teodoro 'area del Reno. Centro d'irradiazione di questo stile sembra essere stata, a partire dalla seconda metà del sec. 9°, l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...