Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] membri di una comunità di cui si è già fatto cenno. In questa chiave può essere interpretata, per es., la pratica, di lavoro, il consumo, il gioco, le relazioni sociali, il tempo libero. Il 'ciclo delle funzioni quotidiane' - abitare, lavorare, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] 1226). Nella tradizione sassone si privilegia in un primo tempo la semplice basilica su pilastri o un sistema alternato con alla luce di studi più recenti e di ricerche dendrocronologiche oggi devono essere considerate iniziative promosse da Federico ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] completata in breve tempo. Il mancato completamento della Bibbia di W. potrebbe essere spiegato proprio con il trasferimento del codice, benché le date non concordino facilmente; oggi è però accreditata piuttosto l'ipotesi (Oakeshott, 1981; 1985 ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , 1989). Erano destinati a essere esposti e discussi per l'approvazione (Recht, 1981a; 1981b) e per il passaggio alla fase capomastro del duomo in quegli anni, al quale in un primo tempo era stato riportato anche l'accuratissimo nr. 3 (detto B), poi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] a nord-est di Acri (Filippo da Novara, 1994).
Dopo essere sbarcato ad Acri il 7 settembre del 1228, Federico infittì i in Terra Santa: il Coenaculum al tempo delle Crociate, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] punti dominanti del territorio, potrebbe essere stata utilizzata per la sosta e il riposo della nobiltà indigena. portò la superficie complessiva del tempio da 400 a 1010 m². Le modifiche più recenti del tempio di Kaneaki sarebbero coincise con ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ).
Miniatura
L'attività dello scriptorium di R. sembra essere iniziata alla metà del sec. 10° sotto l' si fa evidente nel racconto della costruzione del Tempio di Salomone e dell'arrivo della regina di Saba e del suo seguito davanti al trono del ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] maggior parte delle croci risale ai secc. 9° e 10° e possono essere suddivise in numerosi gruppi, basati in parte su un ibrido curioso e molte di esse derivano da quelle di periodi precedenti; il traforo in curvilinear style, da tempo fuori moda in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] prossimità delle porte.
In quanto ai tronchi, essi dovevano essere lunghi e dritti, di pino o di abete; tale tecnica quindi legno con pareti infisse nel terreno erano tipiche dei primi tempi del cristianesimo; mentre, peraltro, in altri paesi si ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] invece illuminante per valutarne la temperie, il modo di conoscere il mondo e di viverlo. Intorno a tempioe altare lo spazio fruibile può non essere cintato, definito soltanto da un limite non espresso in materia: s'afferma la possibilità di un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...