L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] valore artistico, essere degli elementi preziosi del patrimonio religioso e nazionale. La a Bergamo dalla fine ’800 all’inizio ’900, in Cultura e spiritualità in Bergamo nel tempo di papa Giovanni XXIII, Atti del Convegno di studio (Bergamo 1981 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] della superficie piana destinata ad accogliere l'elevato del tempio in una superficie sferica; l'entità del grado di curvatura è naturalmente molto bassa e la sua ragion d'essere viene interpretata da Vitruvio come il tentativo di correggere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] . A tutt'oggi in situ, esso continua a impressionare per la forma e per i complessi attributi dell'essere mitico scolpito sulla superficie. La pianta del tempio antico venne modificata quando un nuovo dio, rappresentato come una figura in piedi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dall'Europa gli unici esempi interessanti sembrano essere quelli statunitensi. La progressiva spettacolarizzazione degli di Monaco, di Kurt I. Ackermann (1983), e la piscina e il centro per il tempo libero di Berlino, di Cristoph Langhof (1984-87 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] consentono di seguire le fasi formative dello stile nāgara. Il più antico è il Tempio 17 di Sanchi (prima metà del V sec. d.C.). L motivo a svastika; in altre località la tomba può essere preceduta da un'anticamera di uguale ampiezza (transepted ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , considerato dai suoi scavatori il palazzo di Shapur I, potrebbe essere invece, secondo M. Azarnoush (1994), il tempio del fuoco di questo re, ricordato dalle fonti. Esso è incentrato su una grande sala centrale di pianta cruciforme, in origine ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] che in tempi diversi si sono avvicendati in questa zona; dal grande incendio che nel 1912 e 1913 distrusse ampie aree di questa regione agli scavi di salvataggio negli anni Cinquanta73.
Materiale di epoca severiana risulta essere di difficile ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] soltanto alla seconda metà del sec. 12°, che non dovrebbero essere considerati come origine del p. istoriato quale si sarebbe sviluppato - di Notre-Dame a Reims segnano l'apogeo e al tempo stesso il punto di massima enfasi di tale linea evolutiva ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ciò che era un tempo risorsa non lo è più nei tempi successivi, ciò che non lo era lo è divenuto. Nuove combinazioni di materie e nuovi procedimenti dilatano e modificano il catalogo di ciò che può e deve essere considerato risorsa e l'ubicazione dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Birmania
L'architettura religiosa birmana è d'ispirazione buddhista ed è rappresentata principalmente dallo stūpa (zeti) e dal tempio (gu), cui possono essere annessi altri edifici, quali la sala delle ordinazioni e la biblioteca. Diverse sono le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...