ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] costruttiva, che può essere collocata intorno al secondo quarto del sec. 11°, il coro venne prolungato verso E con un deambulatorio vegetale. Problemi statici, manifestatisi probabilmente poco tempo dopo la conclusione dei lavori, comportarono la ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Azīz nel 714; É. era già a quel tempo un importante punto strategico e in quanto tale subì continui assalti e razzie tanto da e rigida, presenta un intenso uso di fregi geometrici e linee ornamentali.L'evoluzione della scultura può essere agevolmente ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] e dei complessi scultorei e pittorici complementari. Il rinnovamento del complesso cominciò dal chiostro, danneggiato nella guerra della Navarrería. Ai tempi , potrebbe essere stato un dono del re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314) e di sua ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] nella parte meridionale dell'isola a Kato Fana e a Emporio. Numerose testimonianze del periodo protobizantino debbono essere ancora portate alla luce e molte altre andarono perdute durante il lungo arco di tempo in cui le isole dell'Egeo subirono ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] era un tempo in comunicazione con la navata. L'alzato della parte absidale è particolarmente elegante: s. Giorgio, ricordata nel sec. 14° da viaggiatori occidentali, può essere identificata con la moschea al-Khidr, po.sta fuori le mura della ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] della chiesa. Le reliquie di s. Osvaldo dovettero essere collocate in una cripta costruita per l'occasione.G fondazione per i monaci benedettini. Qualche tempo prima del 1058 la chiesa venne distrutta da un incendio e fu ricostruita su un nuovo sito ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] trova un mercato, disposto lungo la strada, che si estendeva un tempo per m 700. Nel 1689, nella distruzione della città voluta dal in Italia poteva trovarsi. Nel dettaglio non è chiaro se deve essere vista come ambito di riferimento l'Italia ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] stabilire se e per quanto tempo le diverse condotte siano state fuori uso prima dei restauri documentati; in alcune città, tra cui Barcellona e Toledo, nel corso del Medioevo vennero distrutti a. romani la cui esistenza può essere documentata solo ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] e diretta in un primo tempo dall'aristocrazia locale e successivamente dalle casate dei ricchi commercianti e alle fiere di Zurzach e Ginevra, quindi nelle fiere di Lione e in quelle tedesche, per essere esportati tramite Marsiglia fino in ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] .La Abdinghofkirche, un tempo dedicata ai ss. Pietro e Paolo, si trova poco a O del duomo e venne eretta, su crociera e le due laterali, rettangolari, coperte a botte e a crociera.Mentre nel corpo longitudinale della chiesa possono essere distinte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...