BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] relativi alla storia di B. attende ancora di essere pubblicata; nell'Arch. mĕsta Brna sono tuttavia 1350, quando fu donata a Brno.Nei villaggi un tempo situati nei dintorni di B. e oggi inglobati nella città si conservano molte chiese medievali. Le ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] quali, per effetto dello spostamento verso E della cinta urbana, la cittadella venne a essere inglobata dall'abitato, perdendo gran parte , tra la cittadella e il Bāb Anṭākya, ove il cardo maximus, con direzione E-O e a suo tempo colonnato, divenne l' ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] molto avanzata. Il transetto fu edificato subito dopo e doveva essere concluso verso il 1200, mentre la navata venne Chandelle (sec. 13°; restaurato nel sec. 19°), che un tempo si trovava nel Petit Marché. Nel convento delle Agostiniane se ne ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] (S. Georgius de Strigonio, de Viridi Campo), risalente al tempo dell'arcivescovo Jób (1185-1203); Szentkirály (S. Stephanus rex d. corrente comasca, per influenza di Spira e di Magonza, e possono essere posti in relazione con la data di consacrazione ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] (1284-1289); ma gli ultimi anni del suo abbaziato devono essere considerati un termine ante quem, perché l'importante impresa dovette certamente richiedere tempi lunghi e venne verosimilmente compiuta entro la data di consacrazione del coro; per ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] la loro vitalità, generando culture composite e al tempo stesso originali. In particolare l'inclusione delle Indie.In base ai dati disponibili la storia dell'E. medievale può essere suddivisa in tre fasi: il periodo postaksumita (secc. 8 ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] alla civitas Senonum prima di essere assegnato, al tempo della riorganizzazione dioclezianea dell'impero, fortificata a sua volta verso il Mille. Tra il 1166 e il 1193 Guglielmo IV e Pierre de Courtenay, conti di Nevers, costruirono una seconda ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] , mantenne comunque l'egemonia sulla regione circostante, anche dopo essere stata venduta dal demanio reale e infeudata nel 1349 agli Acciaiuoli, nel sec. 15° ai Marzano e ai Caracciolo, e infine, dal 1530, alla famiglia Doria.Gli effetti dei ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] più moderni almeno in ambito padano-veneto e che non può non essere uno dei motivi principali dello straordinario fiorire pratico e allo stesso tempo profondamente pia, Fina esercitò il suo mecenatismo soprattutto nei riguardi dei monasteri e dei ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] e Ipel'.Con la missione di Cirillo e Metodio nel sec. 9° ebbe inizio in S. un processo di cristianizzazione di ampie dimensioni. A Nitra sorse una sede vescovile, che al tempo di Gánovce e la Pietà di Lipany, può essere considerata il prototipo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...