TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] di Alboino, fu compagno di viaggio di Venanzio Fortunato e noto per essere andato incontro ai Longobardi presso il Piave nel 569 in Rom, 1), I, Oberitalien, Graz-Köln 1956; G. Mina, Il tempio di San Nicolò di Treviso, L'architettura 4, 1959, 7, pp. ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] illustrazione del tema della fede e della redenzione, ove i singoli episodi possono essere letti come prefigurazioni di carattere cristologico stile che si può cogliere tra la Presentazione al Tempioe le altre due scene dietro l'altare viene fatta ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] sul fianco settentrionale (Lopez, 1984-1985), per essere interrotti per un breve periodo e riprendere poco dopo. Nel 1360 era a Jani lo Normant o Antoni Canet (che vi lavorò per poco tempo), sia di altri allora ancora in fase di formazione, che in ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] S. passò infine sotto il dominio dei Bizantini, prima di essere conquistata dai Longobardi di Benevento, intorno alla metà del 7° intorno al 1260 da Giovanni da Procida, per tempie stile prossimo al mosaico nella lunetta interna del portale ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] , Conc. Lucense 569) sembra dimostrare che la città a quel tempo si trovava già sotto il dominio dei Visigoti (David, 1947). Il resti di un ampio muro e di una fontana, apparentemente più tardi, che potrebbero essere in relazione con la costruzione ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] in ferro, in marmo e in laterizi rivestiti da piastrelle invetriate. Alcuni minbar potevano essere mobili e muniti di ruote. Nella nicchia che conteneva la statua di culto nella cella del tempio classico pagano, quella con i rotuli della Tōrāh nelle ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] già stato costruito. In rapporto con tale costruzione dovette essere lo sviluppo sistematico della Piccola B. sulla riva si trovava in un primo tempo presso il mercato del pesce, nelle immediate vicinanze della Schifflände e del ponte sul Birsig. Nel ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] nelle campagne, e fino all'inizio del sec. 6°, Atene continuò a essere un centro di cultura pagana e la sede dell Athiniótissa; l'Eretteo fu dedicato da prima alla Theotókos e in un secondo tempo, come testimonia un'iscrizione, alla SS. Trinità; la ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] essere consacrato nella cappella di São Nicolau. Ciononostante, nello stesso anno, l'arcivescovo ottenne il privilegio di battere moneta per il finanziamento dei lavori.L'edificazione della basilica si concluse ai tempi di João Peculiar (1138-1175) e ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] romano con l'immagine di profilo di Augusto, che qui rappresenta nello stesso tempo Cristo e l'imperatore, mentre nel verso è inciso un crocifisso. La croce, che dovette essere stata realizzata intorno al 1000 da una bottega di Colonia, precedeva gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...