BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Anche le sole costruzioni dei castelli e delle fortezze intraprese al tempo di Giovanni IV e di Giovanni V sono sufficienti a sempre maggior importanza. Esempi di questo nuovo stile possono essere considerati la facciata del Kreisker nel Léon, i ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , attestano a evidenza una realizzazione protrattasi nel tempoe di fatto rimasta incompiuta: avviata con ogni di S. Gregorio, la cui datazione può essere collocata con forte probabilità tra il marzo e il luglio del 1228 (Bianchi, 1980) per ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] finora la parte più antica (Blattmann, 1981), è risultata essere stata eseguita in un secondo momento rispetto alla D'Elia, La basilica di S. Nicola a Bari. Un monumento nel tempo, Galatina 1985; C. Dell'Aquila, F. Carofiglio, Bari extra moenia. ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] scorso.Gli affreschi croati più antichi e al tempo stesso di più alto livello artistico decorano e si conserva nella cappella ricavata alla base del campanile di S. Maria Minore a Zara; esso palesa stilemi dichiaratamente occidentali, tali da essere ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] si è conservato al di sotto delle ridipinture del sec. 11°, mentre alcuni esemplari di codici miniati si sono salvati perché custoditi in monasteri fuori dal territorio bulgaro o perché trasportati in Russia, per poi essere copiati, al tempo della ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] E della città. Il materiale che vi viene estratto è duttile, malleabile e di un tono molto chiaro; esso tuttavia con il tempo diventa più duro e dell'edificio nel 1260 lascia supporre che dovesse essere stata ormai completata anche la copertura. Dal ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di mera indicazione topografica, il riferimento potrebbe essere stato alle vecchie mura romane o, addirittura, paiono altomedievali piuttosto che tardoantichi. Un successivo restauro è da datare al tempo del patriarca Giovanni (984-1019). Dopo la ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] avvio a un certo numero di restauri e di ricostruzioni nella città, che continuò a essere capitale del ducato, anche se il duca una cripta preromanica che fungeva da basamento, risalente non al tempo di s. Mallone, ma piuttosto all'età carolingia o ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] copertura piana sui matronei, e forse un tiburio; i primi modelli risultano essere normanni e ottoniani, ma sviluppati alla dalla non più esistente S. Maria del Tempio, presso l'antico ponte Galeria, e in seguito dalla riorganizzazione di Santa Croce ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] assai rapidamente. Essa doveva essere già a buon punto nel decennio successivo e in massima parte mosaicata. rist. anast. Bologna 1967); M. Del Giudice, Descrizione del Real Tempio, e Monasterio di Santa Maria Nuova, di Morreale, Palermo 1702; R. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...