PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Le invasioni barbariche e l'interruzione dei contatti culturali che esse comportarono possono essere in gran parte che ebbe una fortuna così duratura nel tempo da varcare i confini del Medioevo.
Bibl.: E. Kitzinger, Mosaic Pavements in the Greek ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] ai fedeli, in attesa davanti al tempio. Nell'absidiola verso S sono rappresentati gli episodi dell'Annunciazione e della Visitazione. Il ciclo originario, come attestano le scene superstiti, doveva essere incentrato su episodi della vita di Cristo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] svolta sembra essere stato lo scultore che lega il suo nome convenzionale alla cattedra scolpita in onore e ricordo dell il Guiscardo e il suo tempo, "Relazioni e comunicazioni delle prime Giornate normanno-sveve, Bari 1973" (Fonti e studi del ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] anche osservato (Mutinelli, 1969) che la chiesa menzionata nell'epigrafe possa essere stata quella dedicata a s. Giovanni Battista, eretta dentro la gastaldaga, e che solo in un secondo tempo, in epoca non documentata, l'ara sia stata trasferita nel ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] fondo risparmiato e dorato; nel secondo è il fondo a essere smaltato, mentre le figure sono risparmiate, incise e dorate, o presto si alternarono con i medaglioni di danzatrici e musicisti e, nel tempo, finirono per occupare il posto principale, come ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] sono stati trovati nell'abbazia di S. Bavone, in quella di S. Pietro e nella chiesa di S. Nicola. Eseguiti in breve tempoe destinati a essere sottratti agli sguardi appena compiuti i funerali, questi dipinti rispondevano principalmente a un intento ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 102).Nella chiesa domenicana di S. Tommaso - il cantiere poteva essere aperto intorno al terzo decennio del sec. 14°, ma i con il Bambino, oggi ai Civ. Mus., e la Presentazione al Tempio, già nella cappella Beccaria, ora sulla parete meridionale ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] che trasformarono l'aspetto della città. Per costruire questi due grandi monumenti, l'antica area del Tempio dovette essere liberata dalle sue rovine e spianata; quindi furono costruite le porte d'accesso al luogo santo, presso il quale era attiva ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] della meccanica, scienza affermatasi nel corso dei secc. 17° e 18°, le strutture stanti potevano essere comprese come complessi di forze in uno stato di equilibrio statico; ciò poté costituire a tempo debito la base per l'apprezzamento del G. dal ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Agri e Sinni potessero essere navigabili. Si sa, per es., che ancora nel sec. 12° la foce dell'Agri offriva un ancoraggio, mentre quelle del Sinni e del Bradano erano ricoveri sicuri per le navi.Durante la dominazione longobarda, al tempo di Arechi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...