RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] ad essere abitata anche dopo, fino all'età ellenistica.
Ciò che costituisce l'importanza eccezionale degli scavi di Ras Shamra è la non lontani nel tempo dai surricordati poemi:
4. Il poemetto degli "dei graziosi e benigni", assai oscuro ...
Leggi Tutto
Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] , essendo stata fondata all'inizio dell'età sasanide, non può essere identificata con Ctesifonte. In essa va invece riconosciuta Nuova Seleucia o Choche, che è appunto fondazione sasanide e che continuò a vivere, sia pure limitatamente ad alcune aree ...
Leggi Tutto
VADA Volaterrana
Luisa Banti
Antico porto e stazione della Via Emilia, lungo la costa toscana, tra i fiumi Fine e Cecina, identificabile con l'odierna Vada. Il porto è descritto da Rutilio Namaziano, [...] dovette essere d'importanza secondaria.
In vicinanza erano la villa e i possessi dei Cecina e delle Pisa, poi appartenne anche per un certo tempo ai Genovesi; al principio del sec. XV passò a Firenze.
Bibl.: E. Repetti, Dizion. geogr. fisico stor. ...
Leggi Tutto
Sumerologo e archeologo orientalista, nato il 17 settembre 1906 a Planegg, presso Monaco. Dal 1925 al 1927-28 frequentò l'univ. di Monaco e dal 1928 al 1929 quella di Lipsia. Allievo di P. Hommel, H. Zimmern, [...] ., si specializzò negli studî sumerici. Terminati gli studî universitarî, fu per qualche tempo collaboratore scientifico di M. von Oppenheim. Dopo essere stato Privatdozent a Monaco e Berlino, nel 1940 fu nominato professore straordinario a Gottinga ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] termale al centro del mercato. Più nota è l'architettura urbana del tempo del dominio degli Ospedalieri, che viene metri più a S e che secondo la tradizione dovrebbe essere quella dei Ss. Apostoli, S. Maria del Borgo e S. Maria della ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] monumentali, successivamente ricostruito in età ellenistica. Il periodo di edificazione si colloca tra il 350 e il 330 a.C. Nel 334 il tempio doveva essere ancora in costruzione come dimostra la dedica ad Atena Poliàs da parte di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] importanti strade. Durante il periodo romano la città, oltre alla zona dell'attuale fortezza, doveva essere intensamente abitata nell'area del tempio di Augusto e Roma. Il recente rinvenimento dei resti di un teatro di età romana, la cui costruzione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] c. furono costruiti in pietra, come a Carrickfergus, Nenagh e Trim. Motte continuarono a essere usate fino al sec. 14°, al tempo in cui i c. in pietra con grandi torri, porte fortificate e cinte murarie erano numerosi. Ne sono esempi famosi Maynooth ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] essere primo significava perdere e questo era tutto; la sconfitta era considerata un'infamia, un disonore. Questa caratteristica dell'agonistica greca era collegata alla tradizionale concezione dell'uomo eroico, così come veniva celebrato nei tempi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ben 5 nominali in argento, non tutti in uso nello stesso periodo di tempoe nello stesso spazio geografico, anche se sotto Anastasio solo la siliqua continuava ad essere ancora battuta. Il rame, che dopo Costantino aveva attraversato varie riforme ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...