decorso¹ /de'korso/ agg. [part. pass. di decorrere]. - 1. [del periodo di tempo che è trascorso a partire da un momento di riferimento] ≈ passato, trascorso. 2. (econ.) [di interessi, che possono essere [...] già riscossi] ≈ arretrato, esigibile, maturato ...
Leggi Tutto
repêchage /rəpɛ'ʃaʒ/, it. /repɛ'ʃaʒ/ s. m., fr. [der. di repêcher "ripescare"], in ital. invar. - 1. [il recuperare qualcosa o qualcuno già da tempo abbandonato, accantonato e sim.: il r. di una vecchia [...] moda] ≈ recupero, riesumazione, rilancio, ripescaggio, ripresa. 2. (polit.) [con riferimento a risultati elettorali, l'essere eletti, pur non avendo raggiunto il quoziente necessario, con la ripartizione dei resti] ≈ ripescaggio. ...
Leggi Tutto
stesso /'stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum]. - ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto [...] quella donna era la gentilezza, la bontà s.; un uomo che è la prudenza s.] ≈ incarnato, in persona, personificato. ■ pron altro avv. di tempo o di luogo: ti darò la risposta oggi s.] ≈ ‖ proprio. □ essere alle stesse [essere nella stessa situazione ...
Leggi Tutto
nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] libro, un vestito vecchio, dunque, saranno stati scritti, fatti o acquistati tanto tempo fa, mentre un libro usato, o di seconda mano, può anche essere stato scritto di recente e contenere dati aggiornati.
Posizione - Sia vecchio sia (meno spesso) n ...
Leggi Tutto
oggi /'ɔdʒ:i/ [lat. hŏdie, da ✻ho diē (per hoc die) "in questo giorno"]. - ■ avv. 1. [nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. non lavoro] ↔ domani, ieri. 2. (estens.) [nell'epoca [...] ora. ↔ in futuro, in passato, in un domani, un tempo. ■ s. m., solo al sing. 1. [il giorno dall'oggi al domani [senza preavviso: essere licenziati dall'o. al domani] ≈ . ↔ domani, futuro, ieri, passato. ▲ Locuz. prep.: d'oggi ≈ e ↔ [→ ODIERNO (2)]. ...
Leggi Tutto
incanutire [der. di canuto, col pref. in-¹] (io incanutisco, tu incanutisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [dei capelli o della persona, diventare canuto: gli si sono incanutiti i capelli; è incanutito [...] anzi tempo] ≈ imbiancare, [dei capelli] inargentarsi, [della persona] invecchiare. ■ v. tr. [rendere canuto: l'età lo ha incanutito] ≈ imbiancare, [dei capelli] inargentare. ...
Leggi Tutto
orario² s. m. [uso sost. di orario¹]. - 1. [intervallo in cui dati avvenimenti o operazioni si succedono nel tempo: o. di apertura dei negozi] ≈ ‖ periodo. ▲ Locuz. prep.: in orario [secondo l'ora stabilita: [...] , puntualmente. ↔ fuori orario. ⇓ in anticipo, in ritardo, presto, prima, tardi. 2. [particolare momento del giorno, determinabile in base alle ore e ai minuti trascorsi dalla mezzanotte fino ad esso: essere in anticipio sull'o. fissato] ≈ ‖ ora. ...
Leggi Tutto
infaticabile /infati'kabile/ agg. [dal lat. infatigabĭlis]. - 1. [di persona, che resiste ammirevolmente al tempoe alla stanchezza: un i. lavoratore] ≈ (non com.) indefesso, (lett.) infaticato, insonne, [...] instancabile. ↔ affaticato, stanco. 2. [di persona, dotato di grande resistenza nel perseguire un fine: essere i. nel promuovere il bene] ≈ alacre, assiduo, instancabile, perseverante, resistente, tenace. ↑ accanito. ↔ debole, fragile. ...
Leggi Tutto
dissipare [dal lat. dissipare, dissupare] (io dìssipo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare svanire, anche fig.: il vento ha dissipato le nubi; d. ogni dubbio] ≈ allontanare, dileguare, disperdere, dissolvere, [...] [utilizzare in modo poco produttivo: d. il proprio tempo; d. energia] ≈ bruciare, (fam.) buttare (via), dissiparsi, sciupare, sprecare. ↔ risparmiare. ■ dissiparsi v. intr. pron. 1. [andare via, essere allontanato, anche fig.: le nubi si dissiparono ...
Leggi Tutto
brusco¹ [der. di brusca, o da brusco²]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. [di sapore che tende all'aspro, senza però essere sgradevole, detto spec. del vino o di confetture] ≈ acidulo, acre, asprigno, aspro, pungente. [...] . 2. [rude d'aspetto, modi e parole] ≈ arcigno, aspro, austero, burbero, duro, ruvido, secco, severo, spiccio. ↑ sgarbato, villano. ↔ amabile, affabile, amichevole, cortese, gentile, mite. 3. (non com.) [di tempo, coperto di nuvole, che tende al ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...