girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] . 4. a. [muoversi in un luogo per un certo tempo: ha girato mezzo mondo] ≈ esplorare, percorrere, perlustrare, viaggiare [di denaro, essere in circolazione: girano biglietti falsi] ≈ circolare. b. [di scritti, notizie e sim., acquistare diffusione ...
Leggi Tutto
putrefare [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris "marcio" e facĕre "fare"] (coniug. come fare). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [spec. di cibi, subire un processo di putrefazione: la carne d'estate [...] tempo] ≈ corrompersi, decomporsi, imputridire, marcire. ↓ alterarsi, andare a male, avariarsi, guastarsi, (fam.) passare. 2. (fig.) [alterarsi moralmente, anche nella forma putrefarsi: la società odierna (si) è odierna si è ormai completamente ...
Leggi Tutto
stadio /'stadjo/ s. m. [dal lat. stadium, gr. stádion]. - 1. a. (archeol.) [campo e complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi e altre gare come lotta, [...] pubblico: andare allo s. per la partita di calcio; s. olimpico] ≈ campo sportivo. 2. (fig.) [ciascuna delle porzioni di tempo, intensità e sim., attraverso cui si svolge o si attua un processo, uno sviluppo o un'evoluzione: i primi s. della civiltà ...
Leggi Tutto
storico /'stɔriko/ (ant. o lett. istorico) [dal lat. historĭcus, gr. historikós, da historía "storia"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della storia in senso ampio, o che ha per oggetto e fine la storia: opera, [...] [che descrive o analizza gli avvenimenti nel loro succedersi nel tempo: sviluppo s. di un fenomeno; fare un esame s. [che merita di essere tramandato per la sua importanza e per le conseguenze che avrà sugli eventi successivi: è un fatto d'importanza ...
Leggi Tutto
studio /'studjo/ s. m. [dal lat. studium, der. di studēre "aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente"]. - 1. (educ.) [lo studiare: dedicarsi allo s. delle lingue] ≈ apprendimento. 2. (burocr.) [riferito [...] e sim., l'essere esaminato da una speciale commissione: la legge è allo s. della commissione] ≈ disamina, esame, indagine, vaglio. 3. [opera bibliografica che costituisce il risultato di studi e si dedica: E quel che 'n altrui pena Tempo si spende ...
Leggi Tutto
rinnovellare (ant. rinovellare) [dal lat. tardo renovellare (der. di novellus "novello", col pref. re-), raccostato a innovare, rinnovare] (io rinnovèllo, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più nuova [...] )]. b. [eseguire la ristrutturazione di un vano, di un locale e sim.] ≈ [→ RINNOVARE (1. b)]. c. [con riferimento all (2. a)]. b. [fare essere o sussistere di nuovo una cosa che non era o non si avvertiva più da qualche tempo: r. la paura] ≈ rinnovare ...
Leggi Tutto
riscaldare [der. di scaldare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato: r. la minestra] ≈ scaldare. ↑ bollire. ↓ intiepidire, rintiepidire, stiepidire. ↔ freddare, [...] ■ v. impers. (aus. essere) [con riferimento al tempo atmosferico, diventare più caldo: da ieri è cominciato a r.] ≈ ↓ a. [di persona, entrare in stato di eccitazione mentale, psicologica e sim.: r. nel sostenere un'idea] ≈ accalorarsi, eccitarsi. ...
Leggi Tutto
sanare [lat. sanare, der. di sanus "sano"]. - ■ v. tr. 1. (lett.) a. [provocare la regressione di un male fisico: s. una piaga] ≈ guarire, [con riferimento a una malattia] debellare. b. [restituire alla [...] curare. c. (fig.) [estinguere un dolore morale: il tempo sana tutti i mali] ≈ guarire, lenire. ↔ acutizzare, esacerbare agr.) [sottoporre un terreno a bonifica affinché possa essere abitato e coltivato] ≈ bonificare, emendare, risanare. ‖ ricuperare ...
Leggi Tutto
fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] , sartoriale, su misura; detto (e) fatto ≈ immediatamente, senza por tempo in mezzo, senza indugi (o esitazioni essere vivente] adulto. ↔ acerbo, immaturo. b. [di giorno o notte, pienamente compiuti] ≈ avanzato, inoltrato. 4. [dotato di attitudini e ...
Leggi Tutto
uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] in funzione. ▼ Perifr. prep.: a uso (e consumo) di [che è adatto per essere usato da: storia della filosofia a u. dei a. [atto o serie di atti che si usa compiere in un determinato tempo, luogo o ambiente] ≈ [→ USANZA (1)]. ● Espressioni: non com., ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...