Fabio Rossi
fare. Finestra di approfondimento
F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] Rossini ha realizzato tutte le sue opere in poco tempo. Per le opere architettoniche si usa realizzare o, estens di sinonimia tra esseree f. (fare l’avvocato; fa freddo) v. la scheda essere. Un altro uso molto frequente di f. è come verbo causativo, ...
Leggi Tutto
bastare [prob. lat. ✻bastare "servire di sostegno", di origine incerta]. - ■ v. intr. 1. [essere adeguato, sufficiente per una determinata necessità] ≈ essere sufficiente. ↔ difettare, mancare, scarseggiare. [...] ↔ arrendersi, cedere, desistere, (fam.) mollare. ■ v. impers. 1. [essere sufficiente, anche seguito da prop. dichiarativa al cong.: bastava che m'avvertissi] ● Espressioni: fam., basta che [anche con l'infinito e senza che: basta che tu lo chieda, te ...
Leggi Tutto
intercorrere /inter'kor:ere/ v. intr. [dal lat. intercurrĕre] (coniug. come correre; aus. essere). - 1. [correre, cioè stare in mezzo fra l'uno e l'altro, nel tempoe nello spazio: tra i due fatti intercorsero [...] circa dieci anni; tra un pilastro e l'altro intercorrono sei metri] ≈ (fam.) esserci, frapporsi, interporsi, [spec. di tempo] passare, [di tempo] trascorrere. 2. (fig.) [riferito a legami o rapporti interpersonali, esserci: fra di noi sono sempre ...
Leggi Tutto
interessare [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [essere d'interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini] ≈ concernere, riguardare, [...] coinvolgere (in). ■ v. intr. (aus. essere) 1. [essere d'interesse, con la prep. a: sono . di, a: il capoufficio si è interessato personalmente della tua pratica] ≈ (di), trascurare (ø). b. [destinare del tempo a un hobby, a un passatempo o sim., ...
Leggi Tutto
tendere /'tɛndere/ [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare gli estremi di un oggetto l'uno dall'altro, in modo che occupi per intero [...] . (aus. avere; con la prep. a) 1. a. [avere tendenza e predisposizione: t. alla malinconia] ≈ inclinare, propendere (per). b. (estens.) essere sul punto di modificarsi in un determinato modo: il tempo tende al bello] ≈ volgere. b. [di colore, essere ...
Leggi Tutto
passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] , falcata, incedere. ● Espressioni: essere al passo con i tempi [essere aggiornato] ≈ aggiornarsi, tenersi al corrente; e via di questo passo [formula che conclude un'elencazione] ≈ e così via, e via dicendo (o discorrendo), e via di seguito; fare il ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
parte. Finestra di approfondimento
Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] , termine più formale ma analogo ad elemento, può essere sia masch. sia femm. ed è usato soprattutto nel sign. di «parte costitutiva di parte perduta: i frammenti di Saffo.
Parti nello spazio e nel tempo - Se si considerano le parti di un oggetto a ...
Leggi Tutto
trascorrere /tra'skor:ere/ [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- "trans-" e currĕre "correre"] (coniug. come correre). - ■ v. tr. [vivere un certo periodo di tempo da qualche parte o in un certo modo: [...] libero con gli amici), passare, spendere. ■ v. intr. 1. (aus. essere) [di periodo di tempo, avere il suo svolgimento: le ore trascorrono liete] ≈ decorrere (è decorso un anno dalla sua morte), fluire, passare, (lett.) preterire, scorrere. 2. (aus ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
giocare. Finestra di approfondimento
Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] metteva a leggere (L. Pirandello). Gingillarsi,trastullarsi e il meno com. baloccarsi possono essere marcati in senso iron., alludendo ad attività superficiali e che fanno solo perdere tempo: smettila di gingillarti, altrimenti faremo tardi; pensai ...
Leggi Tutto
usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] male in acquisti poco oculati e presto perse tutto. Spesso è riferito al tempo o al denaro e, in entrambi i casi, ha per farmi pagare sono dovuto ricorrere alla polizia. Fare uso può essere un sinon. più formale (o talora burocr.) di u., anche ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...