Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi82 Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] si è formata questa ricca area di significati è cŏr, un sostantivo neutro della terza declinazione che può essere il dolore, al quale da tempo il tuo cuore è sensibile (Ovidio, Tristia, III, III, 57-58, a cura di F. Della Corte e S. Fasce, 1986, vol ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] certo che lo farà. Il fatto che lei non avverta i rumori è tipico di un'età incipiente, che va avanti. È tipico, non è un problema. Io sto soltanto chiedendo che il computo del tempo sia interrotto. Tutto sommato contenuta la replica di La Russa, che ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] significativa trasformazione semantica nel corso del tempo. Dal gergo della malavita campana, identifichiamo ogni oggetto che può essere «falsificato, imitato»: dalla servizi, ma anche per chi ne è a conoscenza e non li denuncia, inclusi i fornitori ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] prima proiezione era alle cinque. Speriamo di finire presto e fare in tempo. (p. 315)Ed ecco che la cinefilia sublima passate, alle loro gioie e sofferenze. Nondimeno, l’unica verità e salvezza possibile, per qualunque essere umano, è l’amore da cui ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] trasformazioni possono essere di carattere sociale, economico, spaziale (quindi urbanistico) e rappresentano una città o semplicemente trascorrere finalmente un po’ di tempo con amici e familiari a poche ore di distanza», scrive Geoff Whitmore ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] le sono rivolte, avanza con animo benigno rivestita di umiltà e rivela di essere una creatura venuta dal cielo sulla terra a palesare la esprimere il tempo sospeso dell’esperienza estatica, il quale dice all’anima di sospirare. I suoni e il ritmo ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] ma deve essere bruciato e Rosaspina si sveglia per un bacio saffico di Biancaneve, per rivelare, subito dopo, che non di lei si tratta, prigioniera di una decrepita vecchiaia, ma della fata che ha, con un sortilegio, bloccato il tempoe la giovinezza ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] melagrane da Calvino, dopo essere divenuta teatrale sotto la penna di Carlo Gozzi e poi oggetto di un travestimento Figlia adottiva del tempo lento e del silenzio…»Amanda parlava nonostante le parole la stessero soffocando.«Bellezza è verità, verità ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] , magnifico’, ‘lunatico, cervellotico, bizzarro’), chiedendosi quale possa essere l’interpretazione della frase «ieri fantastico incontro».E difatti, cercando nel passato co-occorenze di Meloni e fantastico, ho trovato una dichiarazione polemica di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...